La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] seguito, in funzione dell'eloquenza è stata trovata la logica, che è l'ultima nell'ordine dellescoperte, ma che gli angeli), quindi si sofferma sull'uomo (anima, corpo, etàdella vita, malattie e cure); passa poi a considerare la cosmologia ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] necessaria incisività la corrente profonda che, a partire dall’etàdelle grandi scoperte geografiche, aveva progressivamente spostato il baricentro dell’economia mondiale sulle rive dell’Atlantico, non è privo di significato il tentativo del vecchio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e la Cina. Poiché gli Europei scoprirono la Cina nell'etàdell'Illuminismo e l'India nel periodo romantico, essi, come del con la fase centrale della sua carriera scientifica e abbraccia il periodo della maggior parte dellescoperte su cui si basa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] rischiava di arrestarsi, a meno che l'importanza dellescoperte che il codice conteneva o la curiosità di fra tradizione e innovazione. Temi e metodi geometrici nell'etàdella rivoluzione scientifica (1550-1650), Torino, Bollati-Boringhieri, 1999 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] miliardi di anni. Quest'ultimo valore è maggiore dell'etàdelle più antiche tra le rocce terrestri. La successiva Los Alamos Scientific Laboratory, annunciano di avere scoperto, con la tecnica della diffrazione di raggi X ad alta pressione ( ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] ai suoi lavori». Lasciata Roma nel 1601, all’indomani dellascopertadelle Storie di s. Matteo che il M. aveva dipinto Maffeo oggi in collezione privata fiorentina, che per l’età e le vesti non ancora cardinalizie del ritrattato va riferito ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] resterà secondario rispetto al tema della statua virile. Soltanto l'etàdello "stile severo" creerà un tipo essere ulteriormente abbassata a circa il 25 a. C.); ma recenti scoperte di frammenti originali, non certo del Laocoonte, ma di altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Kotada e Bazar, corrispondono a una estesa città fortificata dell'etàdell'Integrazione o fase harappana della tradizione dell'Indo (2600-1900 a.C. ca.), di cui Dh. rappresenta uno dei grandi centri. Il sito venne scoperto nel 1967-68 da J.P. Joshi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] vari uomini medi a seconda dei gruppi d'età, delle razze, delle nazioni e così via. Attraverso l'homme allora le regressioni r1 e r2 sono diverse, come egli aveva scoperto empiricamente, senza soddisfare una relazione elementare come r1r2=1. Egli ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di non procedere a nuove nomine. Ora, siccome l’età dei membri di qualsivoglia accademia è solitamente non proprio verdissima, dal proliferare degli studi e dellescoperte, dal trionfare del positivismo e dello scientismo. Logico quindi che, ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...