Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] umana. Basterà citare in questo senso una dellescoperte archeologiche di questi ultimi anni: i quattro nel giorno '4° moto rotatorio', quando, secondo la profezia, l'età in corso nel mondo sarebbe stata distrutta, come era accaduto alle quattro ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] anche la tomba 340, nella quale la donna deposta ‒ di un'età compresa tra i 39 e i 65 anni ‒ indossava un ornamento necessità di manodopera interna.
Da allora fino alle soglie dellascopertadell'America la Tratta portò dall'Africa in Europa circa 800 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] alla ricerca della preistoria delle stirpi germaniche; i principali specialisti dell'etàdelle Migrazioni Carletti, G. Otranto, Bari 1980, pp. 353-378; id., Una scoperta altomedievale nella cattedrale di Canosa, Taras 1, 1981, pp. 255-272; ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] dell'etàdella biologia molecolare (1950-1970) è stato la descrizione, attraverso i processi chimici, del meccanismo della catalisi enzimatica. Anche se una rassegna della precedente storia dell procedere della ricerca e il ritmo dellescoperte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sive de regulis algebricis. Senza far cenno della promessa fatta, egli racconta i precedenti dellascoperta citando Dal Ferro e Del Fiore, e effettive. Le epatte giuliane, che davano l'etàdella Luna dal 1° gennaio dell'anno, variando dunque da 1 a 29 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] il tardo II sec. d.C., come dire tra l’età di Aristotele (384/383-322) e quella di Claudio Tolomeo (100 ca.-178 ca.), tempo si conosceva dellescoperte di Eudosso in campo astronomico; inoltre, in una fase successiva dello svolgimento del trattato ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di esemplari che risalgono a questo periodo cruciale (v. tab. VI, nella quale sono elencate alcune dellescoperte, fatte in Africa orientale, di età compresa tra 4 e 10 milioni di anni fa). Tutti gli esemplari sono stati identificati come ominoidi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ) di abitato sul suolo romano ed è evidente come queste scoperte possano mutare la prospettiva di altre evidenze già note.
Dalla impone un richiamo diverso, quello ai simboli dell’etàdell’oro della città e al mito. Scompaiono quindi gradualmente ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] vi si trova, divennero sua proprietà. Quando egli a sua volta morì, all'età di 175 anni, fu anch'egli sepolto nella grotta di Macpela, nel campo studiosi greci si stupivano dellescoperte che effettuavano nell'ambito della natura e volevano spiegarle ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] più come un diritto razionale, un diritto scoperto dalla ragione, interamente secolarizzato, in antitesi sue competenze.
6. Stato e cultura
La costruzione dello Stato avvenne nell'etàdella rivoluzione scientifica, che aveva capovolto l'antico modo ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...