È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] nome Brexia compare all'epoca dei Longobardi. Non si ha sicura notizia che siano avvenute nella città di Brescia scopertedell'età neolitica e del bronzo, le quali invece abbondano nella provincia. Gli scrittori antichi, ad eccezione di Strabone che ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] V, 5128). Nella città e precisamente nel Mercato delle Scarpe, si sono scoperte tracce dell'antico Foro (Not. Scavi, 1890, p. 26). in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 292.
L'età medievale e moderna. - Durante l'invasione di Attila, Bergamo fu ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] grande utilità nella fase organizzativa dell'infrastruttura necessaria alla scoperta dei geni, ma quando questa infanzia, mentre in altri l'alterazione passa inosservata fino all'età avanzata. La differenza è dovuta alla diversa espressione del gene ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] geocentrici della Scrittura. Alla fine del marzo 1611 il G. visitò a Roma Clavio, e presentò le proprie scoperte (incluse e monacò le figlie, aggirando la prescrizione di quindici anni di età per l'ammissione al noviziato: nel 1614 le collocò a titolo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Venne indetto anche il concorso per la costruzione di 40 piscine scoperte da 25 m, vinto dall'architetto Pier Luigi Nervi che squadra formata da 2 atleti che gareggia nella categoria d'etàdell'atleta più giovane).
Le gare di staffetta oceaniche sono: ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] greca e quella romana differiscono fra loro e differiscono ancora più profondamente dalla colonizzazione dell'età moderna, che segue le grandi scoperte geografiche compiute da Vasco da Gama e da Cristoforo Colombo. Smith attribuisce un'importanza ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] da parte troppo scoperte esaltazioni di stampo etnocentrico della civiltà contro la barbarie, o della civiltà occidentale nei Boas - veniva assunto come strumento per determinare l'età relativa delle caratteristiche proprie di una certa area, in base ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] notevolmente accresciuta: è appena sufficiente ricordare qui la scopertadella calcitonina e del glucagone, secreti rispettivamente dalla soggetti d'esperimento secondo la razza, il sesso, l'età, il peso, le condizioni di stabulazione. Si ritiene ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] tra i quali la descrizione delle sierositi specifiche della tarda età, Sulla tubercolosi delle sierose nei vecchi, in 820.
Per la storia dellescoperte medico-biologiche sulla malaria, della lotta antimalarica, dell'istituzione di enti assistenziali, ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] delle sue più importanti scoperte archeologiche nei cimiteri cristiani di Roma, e poche altre relative alle sue vicende private: dalla morte dei genitori (1850, il padre; 1861, la madre), alla nascita delle figlie (1863, Marianna, morta in tenera età ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...