Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] ipotesi ragionevoli riguardo alla sede e all’etàdell’origine dell’uomo, nonché alla sua successiva diversificazione formale con la citogenetica in modo così geniale da portare alla scoperta degli elementi mobili (o trasposoni) già nel 1948, quando un ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] il testo classico di terapia medica.
La figura più eminente della m. nell’età imperiale romana è quella di Galeno di Pergamo (2° studio delle ultrastrutture e della morfologia dei virus. Il rigoglioso sviluppo della biochimica, con le scoperte sugli ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] per l’acquisto stesso. Tale forma di o. ha ormai valore puramente storico, legato al periodo delle grandi scoperte geografiche e dell’espansione coloniale.
Occupazione di territorio altrui. - L’o. di un territorio appartenente in sovranità ad un ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] (o in altri cancerogeni naturali) delle diete locali. Un altro cancerogeno naturale scoperto di recente è la cicasina, non c'è una correlazione precisa fra età e/o dimensioni del t. e disseminazione delle sue cellule), l'atto chirurgico sta diventando ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] da un enzima, una DNA-polimerasi, scoperto nel 1955 da A. Kornberg. Le DNA
La fine degli anni Novanta segna l'inizio dell'era 'genomica'. Per la prima volta nella Da allora, altri pazienti in età pediatrica affetti da questa deficienza hanno ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] corrispondenti ai successivi oppida gallici e alle principali città dell'età romana e moderna. La loro nascita è connessa all 1981; Collezioni Civiche di Como: proposte, scoperte, restauri, Catalogo della mostra, ivi 1981; Per una politica dei ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] o medicamentosi. Merito di questa scoperta è soprattutto di A. Alving e della sua scuola. Questi ricercatori, studiando che insorge generalmente in età adulta, della quale è caratteristico l'accentuarsi dell'emolisi nel corso delle ore del sonno; ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] attraente per la moltitudine di forme nuove e bizzarre scoperte nelle grandi profondità marine e ben lungi dal potersi modificandosi con l'età, col sesso, con la nutrizione, ecc. Una schiera di biologi si è occupata delle migrazioni stagionali e di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] la storia delle indagini sullo sviluppo della civiltà ricevette un nuovo impulso dalle scoperte preistoriche degli archeologi "età" successive: della pietra scheggiata o antica etàdella pietra (paleolitica), della pietra levigata o nuova etàdella ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] religiosa.
I diversi motivi della filosofia della religione propria dell'età postkantiana si ritrovano raccolti e della religione, della mitologia, del folklore dei popoli europei (W. Mannhardt). E in seguito alle scoperte e alle decifrazioni delle ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...