. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] e la pronunzia di ciascun segno. L'ordine dellescoperte avvenute dal 1845 in poi non si può sempre ne conoscono poche parole: qualche elemento della lingua può esser ritrovato in nomi proprî composti dell'età dei re cassiti dominanti nella Babilonia ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] sé stesso.
Uno degli sviluppi più eccitanti della cosmologia è stato la scopertadell'energia oscura, una forza che pervade l basate sulla determinazione dell'etàdelle stelle degli ammassi globulari più vecchi.
Composizione dell'Universo
Le ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] antecedente alla piattaforma, risalgono a età precoloniale.
Questa presenza precedente ha condotto nelle spedizioni coloniali e nell'insediamento primitivo delle colonie greche alla luce dellascoperta di un nuovo santuario periferico di Selinunte ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] legati alla fisiologia (età, sesso, peso corporeo della maggiore conoscenza che abbiamo dell'organismo umano, delle più importanti malattie che ci affliggono, dellescoperte nel campo delle biotecnologie e delle nanotecnologie e dei progressi della ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] della massima parte dellescoperte e degli studi − che fu uno degli aspetti colonialistici dell' derivazione cinese pare debbano essere considerati i primi assetti culturali dell'età del Ferro, la cui datazione è stata proposta intorno ai ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] possibile di queste due opzioni, oltre alla differenza di età, può essere individuata nella formazione e nel retroterra culturale di cui nessuno poteva immaginare la grande consistenza, prima dellescopertedella fine del 20° sec. e degli inizi del 21 ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] hanno assicurato la gloria di Argo. La popolazione nell'etàdella guerra del Peloponneso era valutata uguale all'ateniese (Lisia ovest e a nord. L'Aspis fu la prima residenza; scoperte recenti hanno messo in luce avanzi di una città fortificata ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] durante le malattie per facilitarne la guarigione. Prima ancora dellescoperte di E. Jenner, di L. Pasteur, di R di rimandarla a più tardi; prescrive pure una rivaccinazione generale all'età di otto anni e più tardi ogni volta che l'autorità sanitaria ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] in età postmicenea. La copia di documenti relativi al culto negli archivî palatini sottolinea l'importanza delle funzioni vedano le relazioni degli scavi e dellescoperte pubblicate annualmente nei Πρακτικά della Società Archeologica Greca e l'annua ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] taluni ne dipendono, secondo altri li condizionano. Per l'età storica, la cultura più antica e significativa nella zona africano. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Un rendiconto annuale dellescoperte e dei lavori archeologici in S. e in Egitto appare annualmente ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...