Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] non è molto fitto, specie nei giovani. È scarsissimo in ogni età sul petto, è poco abbondante sul dorso; può invece essere molto anche delle buone fotografie. Noi crediamo che un nuovo studio di questo genere, alla luce soprattutto dellescoperte ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] dai commerci col Mediterraneo.
La ceramica dei barrows dell'etàdella pietra è assai grossolana; la decorazione è punteggiata, a loro per cultura, la qual cosa è confermata dalle scoperte archeologiche, alquanto più rozzi di essi. Le loro relazioni ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] da Tolomeo e da ogni altro astronomo fino a Copernico. La scoperta del cannocchiale, che fece subito riconoscere il moto del Sole e aperto un nuovo campo all'investigazione dell'etàdella Terra. Si può calcolare l'età basandosi sul contenuto in elio ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] . Tanto più che non manca alla tradizione il suffragio dellescoperte archeologiche. Nel 1895 fu trovata a Rummindeī, nel Tarāi nirvāṇa.
Fonti: I. Testi pāli canonici (che risalgono a un'età anteriore al sec. IV a. C.): 1. Notizie biografiche sul ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] tipo, che possa dar luogo o non dar luogo a una determinata etàdella vita e, in un certo anno di calendario, a un evento demografico delle risorse, ma che ebbe il torto di non sapere, o non volere, valutare la portata dellescoperte e delle ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] questo tempo è un epigramma di due distici scoperto nel 1883 a Pompei sopra una parte di parete dell'Odeon: è il n. 934 della raccolta del Bücheler.
Più numerosi sono gli scrittori di epigrammi nell'età ciceroniana. Il maggiore di essi è Catullo (v ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] - Testi della Scuola Normale Superiore, II, Firenze 1934), il quale ha tenuto conto anche dellescoperte del Bignone, la fase del suo discepolato presso Platone, e in ogni caso nell'età in cui compose l'Eudemo e il Protreptico, i dubbî e le ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] scientifici nella medicina, con le scoperte di nuovi mezzi curativi della tubercolosi che sono grande merito di chilometri dalla sua confluenza col Po, nacque forse già nell'etàdella predominanza dei Liguri e crebbe poi, per opera dei Galli, ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] e creativi nell'uomo. Si tratta di un problema che è sempre stato presente agli educatori molto tempo prima dellescoperte di neurofisiologia cui si è fatto cenno.
Sistemi intelligenti naturali e artificiali
Nel periodo compreso tra la fine ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] sull'origine dell'arte barbarica: e si può dire che esse si siano modificate a mano a mano che il campo dellescoperte si andava talvolta con lamelle vitree in alveoli. Quest'arte durò fino all'età dei Vichinghi nel sec. IX. I suoi prodotti a fibule, ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...