Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] sarebbe avvenuto in seguito per le migrazioni di popolazioni balcaniche (quasi esclusivamente albanesi vari paesi cattolici.
52 Cfr. G. Orlandi, La missione popolare in età moderna, in Storia dell’Italia religiosa, II, cit., p. 437.
53 È la tesi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] epoca (o a poco più tardi) risale un'imponente migrazione di gruppi sarmatici verso la regione a nord del Mar cultura materiale mostra diversi elementi in comune con le locali culture dell'età del Ferro iniziale (Koban e Meotica).
La cultura del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] orientale, ma si sono trovati di fronte a gravi difficoltà quando si è trattato di stabilire l'etàdella supposta migrazione. Questa, infatti, sembrava confermata soprattutto dai materiali artistici orientalizzanti che si trovano nelle tombe ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , 1950, pp. 54-75 e 219-331.
Id., Eleona e Langada. Sepolcreti della tarda età del Bronzo, in ASAtene, 43-44 (1965-66), pp. 5- 311.
Id di pestilenze, spopolamenti e migrazioni che avrebbero trasformato la composizione etnica dell’isola.
Un riflesso di ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] più cospicui sono le migrazioni degli uccelli, la riproduzione, la diapausa, l'ibernazione, i cambiamenti della pelliccia e del piumaggio defogliate. La sensibilità all'induzione può dipendere dall'etàdella foglia.
La fig. 15 mostra gli effetti di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] le sue virtù curative e le istruzioni relative all'uso.
Nell'età carolingia, Strabone, nel periodo in cui era abate del monastero
Dopo le grandi migrazioni non era cambiato, rispetto alla Tarda Antichità, soltanto il baricentro dell'Impero, ma anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] avevano un orientamento platonico o pitagorico.
Con le migrazioni barbariche e i disordini politici del V sec., diminuirono Virgilio e gli Aratea, utilizzati abitualmente nelle scuole dell'etàdell'Impero. È molto probabile, invece, che allorché il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] degli ambienti artici. Processi di adattamento e migrazioni si aggiunsero alla divisione in due parti del d'art pariétal, Montignac 1952; P. Graziosi, L'arte dell'antica etàdella Pietra, Firenze 1956; D. de Sonneville Bordes, Le Paléolithique ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] la memoria, sia pure sbiadita dal tempo, di antiche migrazioni e soprattutto di quel vasto movimento di genti, di merci Qui è emersa una facies culturale attribuibile ad un momento attardato dell'età micenea (Miceneo III C, circa i 1150-1050 a. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ritrova in Mesopotamia in periodo più tardo. I siti più importanti dell'età del Ferro (1200-600 a.C.) sono localizzati a ovest, riferimento i templi costruiti dai Parsi dopo le migrazioni in India, influenzati più dalle nuove esigenze ritualistiche ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...