Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e perpetuarsi. Hanno inoltre riconosciuto al mito dell'età arcaica un valore d'insegnamento, ma d'insegnamento momento, si supporrà ch'esso traduca un certo evento storico: migrazioni di popoli, conflitti tra città, rovesciamenti di dinastie, ecc. ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] in due o tre giorni, come nel caso dellamigrazione di intere popolazioni telencefaliche.
I processi migratori di organi e sistemi, possono nella maggioranza dei casi raggiungere l'età matura e riprodursi. Di qui la possibilità non soltanto di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] anche un sovrapporsi e una successione di migrazioni per due o tre generazioni. Solo più terrecotte architettoniche della Venetia romana, Roma 1987; P. Cassola Guida, I bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed etàdella romanizzazione, ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] le Alpi sono sede di un imponente ciclo magmatico di prevalente età oligocenica che, pur avendo un'affinità geochimica di arco, si consunzione della litosfera oceanica della placca inferiore di cui l'India faceva parte. Le tappe dellamigrazione verso ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Tutto porterebbe a concludere che, in un qualche momento dell'età preistorica, si sia tenuto un concilio ecumenico in cui di divinità.
Nel periodo in considerazione ebbero luogo due migrazioni nell'area siriana, vale a dire quella degli Amorrei nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] "occidentali" (i Medi e i Persiani), la cui migrazione è generalmente collocata a partire dalla fine del II millennio e tipologie vascolari iraniche dal periodo del Ferro all'etàdell'impero Sasanide, Roma 1999.
Tepe hissar
di Raffaele Biscione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] salvo parziali eccezioni) dal panorama dell'urbanizzazione (le migrazioni indoariane sono state addotte quale certa importanza nell'etàdell'Antico Regno. L'Anatolia ha una lunga tradizione urbana che antedata alla nascita dello stato hittita. ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] lenta, non guidata dai "possessores" delle prime migrazioni.
Ancora nei secoli XI-XII la . 350, 967 dicembre 2; Documenti relativi, II, nr. 47.
31. Carlo Guido Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952: I, pp. 328-329; W. Dorigo, Venezia Origini, I, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dell’epoca. Essa, come è noto, è caratterizzata da interminabili e avventurosi viaggi terrestri e marittimi, innumerevoli lingue parlate e scritte, migrazioni , perché la loro giovane età non le conduca all’adulterio dell’anima»31. Qualche anno più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] demografico connesso con le migrazioni. Alcuni autori parlano di decentralizzazione delle necropoli in rapporto ai bottoni di bronzo. Nella sepoltura di Egtved, un individuo femminile di età compresa tra 18 e 25 anni era stato adagiato su una ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...