Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nel 1584. In seguito, a causa della forzata migrazione di molti artigiani da Anversa, sarebbe stata Knapton - Giovanni Scarabello, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, Torino 1992, p. 263), ebbero tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] d'influenza anche della dinastia che soppianterà i Ghaznavidi, quella ghuride (ca. 1000-1215).
Le migrazioni dei nomadi turchi nel 1932 hanno rinvenuto tracce di costruzioni di tarda età partica-inizio età sasanide (II-III sec.) e una fortezza datata ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] attuale sede di vegetazione mediterranea, si può ammettere una migrazione nell'Olocene antico verso sud e quindi la penetrazione in pietra (valle del Gange). Durante l'etàdella Regionalizzazione della tradizione culturale dell'Indo (5500-2600 a.C. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] categoria di giocatori in base all'età, mentre il secondo in base al 1992, p. 324).
Se usuale è la migrazione di termini dallo sport ad altre discipline, e motorio) o ne è stato colpito nel corso della vita di praticare uno sport, anche a livello ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a 8200 anni fa. Vertebre di pesce persico del Nilo in età predinastica confermano la drammatica tendenza verso 5800 anni fa ad una netta nuovi territori, differenziazioni evolutive nel corso dellamigrazione, ecc.); le cosiddette "specie galeriane" ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ettaro e mezzo in cui debbono vivere 18-20 persone in età lavorativa e «spesso in una capanna primitiva, antigienica, col , Roma 1933, p. 58.
11. Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza lavoro. Venezia e Marghera, in La classe operaia ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] al comune, circa la metà delle cancellazioni e delle iscrizioni riguardano migrazioni interregionali ed estere, in prevalenza racconta di avere imparato a pescare dal nonno e dal padre già all’età di 6-7 anni, e di avere avuto il suo primo impiego ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] (pp. 91-129).
24. Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza lavoro: Venezia e Marghera, in La classe Franzina, Una ‘belle époque’ socialista: venezianità e localismo in età giolittiana, in Cent’anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892 ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] e della loro espansione verso Grado. Come afferma il Cessi (66): "le correnti iniziali di migrazione sono Autore si v. anche Note per una propedeutica allo studio storico della laguna veneta in età romana, "Ateneo Veneto", 142, 1983-84, pp. 95-126 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] migrazioni stagionali delle greggi, secondo dinamiche e fasi cronologiche che appaiono probabilmente più antiche delle Monte Pallano, ubicato in un territorio già popolato quanto meno dall’età arcaica; anche a Iuvanum l’altura su cui va sviluppandosi ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...