SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] normalmente oltre il 5° anno di età; raggiunge i 18 cm. di lunghezza. Nella Manica arriva a 14 anni di età e a 25 cm.
Le sardine migrazioni. Gli stadî giovanili, detti bianchetti (fr.: palailles) sono abbondanti sulle coste liguri.
La pesca della ...
Leggi Tutto
PAÑCATANTRA (pron. Panciatantra)
Ambrogio Ballini
"I cinque libri o capitoli" o " [Il testo] che si compone di cinque dottrine". La più celebre silloge novellistica indiana. Vero e proprio trattato, [...] ebbe numerose redazioni in India e, per amplissime migrazioni, numerosissime versioni e rifacimenti, diretti e indiretti, nell , appartengono a un'età assai posteriore e risultano elaborate o divulgate, alcune nell'Occidente dell'India (sec. XII ...
Leggi Tutto
OLENO ("Ωλενος, Olěnus)
Doro Levi
Antica città greca del Peloponneso, situata alla foce del fiume Piro sulla costa dell'Acaia fra Dime e Patrasso; essendo identificati i ruderi di Dime a Kátō Achaia, [...] essa si ritiene che passassero le migrazioni degli Arcadi verso Cipro. All'inizio dell'epoca storica però era già in Etolia, nelle vicinanze di Neo-Peuron; nominata in Omero, in età assai antica era stata ormai distrutta dagli Etoli.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] del monumento C è scavata una vasca battesimale di tipo siriano. L'età di questi monumenti è incerta, ma non si può escludere che essi Secondo C.A. Diop si tratta di testimonianze dellamigrazione dei popoli Sereer verso la valle del Senegambia, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dell'etàdell'oro - in questo senso può intendersi come sintomo delle scissioni e della duttilità dei valori e delle 1980, pp. 13-95 e spec. 23-24; Alberto Grilli, La migrazione dei Galli in Livio, in AA.VV., Studi in onore di Ferrante Rittatore ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] (1838-1946), Venezia 1996, p. 423.
307. L’età avanzata di Orsi non è in linea con il profilo medio dei , L’economia, pp. 266-267, e Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza lavoro: Venezia e Marghera, in La classe operaia durante ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in Le migrazioni in Europa (sec. XIII-XVIII), Firenze 1994 (Atti delle "Settimane di studi" dell'Istituto Internazionale dedizione del 1404, in Storia di Vicenza, III, 1, L'etàdella Repubblica veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri - Paolo ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] .a, è stato messo in rapporto con le invasioni-migrazioni, ma i documenti oggi disponibili non confermano questa tesi; 1964, p. 247 ss.; L. Morricone, Eleona e Langada: sepolcreti della Tarda Età del Bronzo a Coo, in ASAtene, n.s., XXVII-XXVIII, 1965- ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] delle principali correnti di sviluppo dell'area egea, collegandosi ancora una volta con le produzioni dell'Egeo orientale. Su queste basi sono state avanzate ipotesi relative a possibili migrazioni risalgono all'inizio della tarda Età del Bronzo.
...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] conoscono casi, sia pure rari, di ritrovamenti di coproliti umani in siti dell'età del Bronzo: in Olanda e a Terra Amata (Nizza). L'analisi limitata mobilità dei carboni nei depositi; tuttavia migrazioni verticali dei carboni nei suoli verso il basso ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...