PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] (carpe, lucci) tenute in vasche, sono state indicate età di 200-300 anni. Alcuni pesci, specialmente i grossi La stimolo alle migrazioni è dato da fattori ambientali e da modificazioni delle condizioni fisiologiche dell'organismo.
Spesso durante ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] stabilire con esattezza il sincronismo dei depositi e la loro età (cronologia) sia a definire se un sedimento sia delle faune sono modeste, se mai piuttosto nel senso dell'introduzione di elementi mediterranei nel Mar Rosso che di migrazioni ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] di un'isola dell'Oceania che ha servito di punto d'espansione per migrazioni più vaste, ma non, come crede P. Smith, dell'India.
Basandosi tutta la storia della civiltà dell'Oceania, perché si potrebbe collocare in un'età assai remota anche ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] è detto che non è possibile fissare i limiti cronologici dell'età primitiva indoeuropea. Infatti le opinioni espresse dagli studiosi a i limiti della verosimiglianza se facciamo risalire all'inizio del III millennio le prime migrazioni di nuclei ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Nel Sottoceneri, in cui si raccoglie quasi la metà della popolazione, si superano i 170 ab. per kmq., mentre . Notevoli sono le migrazioni interne. La popolazione , Giubiasco, Montecarasso, ecc., dall'età del bronzo all'ultima del ferro dimostrano ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] in guisa che da esso si traggano i maggiori frutti possibili, tratta della conoscenza dell'età, della scelta e valutazione degli animali, dell'alimentazione, della riproduzione, dell'allevamento, ecc. Ma soprattutto nelle Bucoliche e più ancora nelle ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] le successive migrazioni dei Turchi e ebbe diversa estensione nei diversi tempi secondo l'ampiezza delle conquiste turche struttura massiccia e tendenza alla pinguedine, in età avanzata, colore della pelle gialliccio, capelli rigidi, neri, grossi, ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] non di rado essa può conseguire a migrazioni di faune; il che più facilmente può calcari marnosi a Pteroceras, anche oolitici presso le foci della Senna e i calcari cosiddetti a Exogyra virgula, che i Lamellibranchi, di età calloviano-oxfordiana: minor ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] mai esistito, e in ogni caso era stato già superato nell'età di Tacito, quando essi avevano ormai sedi stabili, e nella migrazioni periodiche dall'altipiano centrale alle regioni meridionali della Mancha e dell'Estremadura. Per il sostentamento delle ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] particolare proveniente dall'età pagana. Quali le principali testimonianze di queste migrazioni, attraverso le numerose voci mutuate Notevole anche il trattamento del nesso kṣ che, nella maggior parte delle lingue neoindiane, passa a ch, cch o c (cfr. ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...