Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] culturale e le migrazioni dei popoli, tendendo a dissolvere le artificiali costruzioni delle identità nazionali, la seconda guerra mondiale, in R. Romeo, Italia, mille anni. Dall'età feudale all'Italia moderna ed europea, Firenze 1981, pp. 169-219.
...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , che s'accentuerà.
Scarsa in compenso anche la migrazione attraverso i confini, anche se, vivendo nelle grandi cui la storia del Kashmir è narrata dai primi tempi fino all'etàdell'autore. Anche Kalhaṇa è un poeta classico (mahākavi) dotato di studio ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] delle varie genti dell'impero.
Medi e Persiani appartengono al gruppo delle genti iraniche che nell'epoca delle grandi migrazioni Kavāt seguirono torbidi e conflitti. Il figlio di lui in età minore, Ardashīr III, fu deposto dal generale Shahrvarāz che ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nelle cosiddette valli da pesca: zone delle lagune dove, sfruttando le migrazioni naturali del pesce (anguille, muggini), che Maria in Valle a Cividale, ora affermati dell'evo ottoniano.
La seconda etàdell'oro bizantina, con la sua vasta espansione, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] irrefrenabile distruzione, la recidività dopo l'asportazione, la migrazione a distanza con crescita di tumori di identico tipo in uomo e nell'età giovanile e media. Interessa più spesso il quadricipite femorale, gli adduttori della coscia, i flessori ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] fuori della loro disciplina specifica. Ma c'è di più: esse devono collegarsi in uno studio transdisciplinare relativo alle migrazioni, alle primo '400, in Id., Cultura e società a Firenze nell'etàdella Rinascenza, Roma 1981, pp. 105-32; A. Nitschke, ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] e il clima, e i rapporti umani, migrazioni, guerre, mescolanze, industrie, commerci, consuetudini e La storia della loro evoluzione, da piccoli principî raggiunse la pienezza moderna attraverso quattro grandi epoche, ossia: l'età anteriore a ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quando una ricerca particolare avrà esaminato le migrazionidelle singole tribù e i loro rapporti reciproci; voce dello spirito che presiede le cerimonie. Un esempio classico della struttura delle tribù in più classi, divise secondo l'età mediante ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Norilj; Sirmium, importante centro del cristianesimo balcanico fino alle migrazioni dei popoli, designa ora una regione intera: il Sirmio usa talora davanti a nll. derivati da nomi di possessore dell'età romana (Ven. Eug.: el Pojàn, le Beazzane; tosc ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] di vecchiaia) a un numero crescente di anziani (in età pensionabile) con i propri contributi sociali e/o fiscali (Attias seguito dell'enorme incremento dell'immigrazione, il problema dei lavoratori stranieri e degli Asylanten (v. migrazioni e ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...