Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] la Grecia restasse nell’orbita occidentale. Non ci ricorda tutto ciò, insieme con la memoria della pagina straordinaria della civilizzazione greca mediterranea, quanto ormai l’età dei grandi imperi europei (e tra questi ci furono, forse, i più grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] e il materialismo di una nuova generazione partecipe dell’età rivoluzionaria. Il medico Cabanis è portavoce autorevole, a registrarne le specificità razziali e a ricostruirne origini e migrazioni.
Segue lo studio dei rapporti con l’ambiente nei suoi ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] di assessore alla cultura e, tra la fine dell’Ottocento e l’avvio dell’età giolittiana, fu eletto sindaco di Pavia (triennio 1899 migrazioni del tonno, Milano 1887).
Pavesi profuse le sue energie anche nella direzione del Museo di storia naturale dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] contenuti politici assai sfumati. Nell’inaugurare la cosiddetta “etàdella Chiesa imperiale”, cioè il secolo in cui l’ormai Chiesa su territori devastati dalla crisi economica e dalle migrazioni barbariche.
Papa Damaso, additato da Teodosio I nell’ ...
Leggi Tutto
classe sociale
Luciano Cafagna
Classe e stratificazione sociale
Classe è nozione aggregativa che si riferisce essenzialmente alla stratificazione sociale propria dell’Età moderna, anche se il termine [...] prevalentemente economica della stratificazione sociale nell’Età moderna, dell’Australia) sia quella inversa, di spostamenti massicci da aree povere e sovrappopolate o politicamente turbolente, verso i Paesi più ricchi e progrediti. Queste migrazioni ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] antropologici, attinenti alla morfologia, alle origini e alle migrazionidelle differenti razze umane. Sulla scelta e sullo sviluppo l'insegnamento fino, al raggiungimento dei limiti di età (1948)e dove visse praticamente senza lunghe interruzioni ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] della coda dall'alto verso il basso. Iniziano a riprodursi compiuti gli 8÷10 anni, partoriscono un piccolo solo ogni 2÷5 anni e possono vivere fino a un'età dimensioni.
Una vita di grandi migrazioni
Il ciclo di vita delle grandi balene, come la ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] di cibo. Solo qualche tartarughina raggiungerà l’età adulta, moltissime finiranno nella pancia dei predatori marini . Di questa specie si conoscono incredibili migrazioni: c’è un’isola proprio al centro dell’Oceano Atlantico, l’isola di Ascensione, ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] portati da popolazioni diverse accomunate durante le migrazioni conseguenti alle variazioni climatiche ed anche perché artistiche (i "danzatori" dell'Addaura in Sicilia). Dallo studio di dipinti schematici rupestri di età preistorica, nacque, insieme ...
Leggi Tutto
lavoro, offerta di
Laura Pagani
Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] che determinano l’ampiezza della popolazione, oltre che da fattori demografici quali le migrazioni: chi non può (per a una riduzione dell’offerta maschile, a causa sia dell’innalzamento dell’età di entrata sia della riduzione dell’età di uscita dal ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...