Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] educazione dalla scuola gesuita in un ambiente di provincia. All’età di nove anni viene inviato a studiare a Napoli presso uno le migrazioni stagionali dei contadini, il sistema viario e delle comunicazioni, l’entità e il peso economico delle attività ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] ’agricoltura, la zona fu progressivamente abbandonata e si ebbe una migrazione verso ambienti più favorevoli alla coltivazione.
All’inizio dell’Età dei metalli (terzo millennio a.C.) gli antichi sentieri già tracciati dai cacciatori mesolitici furono ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] gli intellettuali europei per tutta l’età moderna, consiste nella concezione dell’epistolario non come regesto casuale di della grande Storia: l’emigrazione italiana (sulla lingua delle lettere degli emigrati, ➔ interferenza), le migrazioni ...
Leggi Tutto
comunismo
Dottrina che propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo siano sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e [...] sociali a sfondo comunistico emerge anche agli esordi dell’età moderna: dapprima nel movimento rivoluzionario dei taboriti, gotiche; ha portato a termine ben altre imprese che le migrazioni dei popoli e le crociate. La borghesia ha realizzato per ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] .
Nella seconda metà del Novecento, per l’influenza dei mezzi di comunicazione di massa, l’innalzamento dell’etàdell’obbligo scolastico e le migrazioni interne, il possesso dell’italiano dell’uso medio si estese fino a raggiungere la maggior parte ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] d'oro per eccellenza, considerato come età volterriana, di libero pensiero e anticlericale al fenomeno di massicce migrazioni interne, la diffidenza dei C. De Lollis e quindi l'introduzione nell'ambiente della rivista La Cultura, di cui fu, negli anni ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] , anche Vicenza, Asolo, Oderzo, Sile, Treviso. Le migrazioni successive dei Galli e dei Celti insidiano e restringono lo Anche la profonda frattura politica e amministrativa dei primi secoli dell’età medievale tra la fascia costiera, le isole e l’ ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] economico, come pure in età angioina e aragonese, in cui si registrano numerose migrazioni. Solo il monastero . Pietro (Falkenhausen, 1988), ubicata su una piccola altura nel centro della città, è stata ascritta di recente alla seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] databile all’inizio dell’XI secolo. Il Nibelungenlied, fonte della mitologia tedesca di età romantica e dell’opera wagneriana, alla regina Brunhilde con residui storici sulle migrazioni germaniche della tarda antichità come la sconfitta dei Burgundi ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] [= «hanno una differenza d’età di tre anni»]
Sono ampiamente dell’isola per ragioni storico-sociali e ideologiche. Nel 1947 venne istituita la Regione Siciliana e Palermo accrebbe il suo prestigio nell’isola. Da allora la città fu meta di migrazioni ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...