La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] poi in correlazione con i principali fattori sociali. Le classi d’età giovani sono assai più propense all’italiano che gli anziani: nel dellemigrazioni interne sia dell’aumentato grado di scolarizzazione sia degli scambi e della mobilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] computo della ricchezza, necessità ribadita anche nelle sue ricerche sulle cause e le conseguenze dellemigrazioni internazionali. che influenzano la formazione del reddito come, per es., l’età, il genere, il grado di istruzione, la zona geografica. ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] dellemigrazioni e la strutturazione territoriale in regione dell’Impero, attuata mediante l’introduzione della costituzione delle tra le più importanti espressioni della prima età gotica. L’impianto dell’edificio riprende schemi francesi, il ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] . Insieme alle popolazioni circonvicine, all'epoca delleMigrazioni, essi lasciarono i propri insediamenti, subito occupati '. Si conservano numerosi edifici in pietra della fine del sec. 12° e di età duecentesca: nei villaggi - sviluppati vuoi ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] storico quanto da quello storico-artistico, l'età medievale nel P. può essere suddivisa in tre diversi periodi: l'epoca protobizantina, che copre un arco di tempo che va dalla fine dell'Antichità fino alla migrazione slava e all'iconoclastia (dal sec ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] in funzione degli obiettivi della tariffa unica, del controllo del collocamento e dellemigrazioni interne; dall'altro neldare 1976, ad Indicem;Id., Storia del socialismo italiano II, L'età giolittiana (1900-1914), Roma 1980, ad Indicem;B. Furiozzi ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] sottosettori dedicati a opere paleocristiane, bizantine e anche italiane di età altomedievale (tra esse, per es., un gruppo di opere Particolarmente significativi sono i reperti dell'epoca delleMigrazioni e in genere dell'Alto Medioevo, così come ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] ricostruzione del sec. 10°-11°, nonché il perimetro dell'ampliamento di età gotica attualmente ancora visibile.Nei dintorni di G. et d'Histoire si ricordano, oltre a reperti dell'epoca delleMigrazioni e a gioielli e cinture burgunde, una caraffa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] del Nuovo Regno (1076) coincide con la fine dell'Età del Bronzo e con il disgregarsi dell'impero a seguito dellemigrazioni dei 'Popoli del Mare' e di varie crisi interne. La perdita dell'unità politica dell'Egitto segna l'avvento del Terzo Periodo ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] straniera, i Frisoni, che aveva abitato le isole fin dall'etàdelle grandi migrazioni e si era trasferito in terraferma solo in epoca vichinga. Le zone a N della frontiera danese-tedesca, fino a quel momento pressoché disabitate, furono invece ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...