DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] per una pubblicazione dal titolo Canto dei lavoratori dellaterra (Mirandola 1904), il 1°luglio 1905 rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, ad Indicem; Il movim. operaio italiano ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] per la giovane età sia, forse, per il primo manifestarsi di quella propensione al rispetto dell’autorità e all’ del 1583), elettore della Rota (trienni 1564-66, 1572-74, 1588-90), capitano di Porta S. Angelo (1561), rettore dellaterra di Cascia (1564 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] con la concessione dello statuto, il D. rappresentò al Parlamento la provincia di Terra di Lavoro, (1968), pp. 444, 466; A. Capone, L'opposiz. meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1980, ad Indicem; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell'Italia unita ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] delledelldelladelldelladelledelladella guerra durante il quale fu accusato da parte delladella sanità pubblica, per l'opera svolta in occasione delledellaterradelladelledelladelladelladelledelledelladella gestione straordinaria delldelladellodello ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] non potevano infatti pagare la decima sui frutti dellaterra. Urbano V, pur non accogliendo le richieste dei dal comitato, vi fu quella di portare a trenta anni compiuti l'età minima per poter ricoprire la carica di rettore. Tale proposta, quando ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] e giunti fino a noi, testimoniano ancora la liberalità dei Chiavelli. Lo stesso Guido, del resto, tornato al comando dellaTerra in modo così drammatico per la stessa, aveva attivamente cercato di rimarginare le piaghe provocate dal sacco cui era ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] , Storia dellaterra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 743; F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della scuola siciliana la storia della Basilicata nella seconda metà del sec. XIII, in Per la storia del Mezzogiorno d'Italia nell'età medievale, ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] ammiratus) Giovanni, che allora amministravano per Ruggero II l'area dellaTerra di Lavoro.
G. e il suo collega diedero ordine, 259 e passim; A. Di Meo, Annali del Regno di Napoli della Mezzana Età, Napoli 1795-1819, IX, p. 358 e passim; E. Jamison, ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] il medesimo ufficio a Nicastro, presso Catanzaro, una delle principali terredella regione; nel 1429 Luigi d'Angiò lo inviò l'avanzata etàdella regina, maturò il desiderio del G. di entrare a far parte dell'aristocrazia della capitale. Alla ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] C. aveva acquistato dal principe di Fondi nel 1732 Toritto, in Terra di Bari, per 32.300 ducati. Precedentemente, nel 1720, aveva Fondi e ne aveva ricevuto in cambio l'amministrazione dellaterra di Toritto con la facoltà di esercitarvi la piena ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....