BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] il B., che pure era feudatario di Carlo V, come titolare dellaterra lombarda di Antegnate, passava al servizio di Francesco I. In quello stesso nel 1582 l'Aminta. Pare che con l'attardarsi dell'età il B. diventasse, nella sua carica di luogotenente ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] importante collana dedicata ad autori ed etàdella letteratura italiana nella storia della critica.
A Trieste Petronio fu della lettura», «evitando le secche della divulgazione banale e del tecnicismo aridamente presuntuoso»: una sorta di «terra ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] rilasciava quietanza al suo camerario generale per tutti i proventi dellaTerra da questo riscossi, anche a nome del nipote Tomasso. , allo stesso titolo, ricevette le terre di Serrasanquirico e Domo.
L'età avanzata e l'intraprendenza del primogenito ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] che gli abitanti dei paese avevano esercitato su quella terra, già feudo di un signorotto del luogo. Il Chiaravalle Centrale 1974, ad Indicem;Id., La Calabria, nell'etàdella Restaurazione, in Atti del XLVII Congresso di storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] retto dalla Reggenza, in attesa del raggiungimento della maggiore etàdell’erede Ferdinando. Cosimo II aveva stabilito che LXXVII, Paris 1845, pp. 75 s.; L. Pecori, Storia dellaterra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 461-467; Commercio epistolare ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] signoria dei mare avrebbe ad essi [Ateniesi] data e conservata quella dellaterra" (vol. IV, cap. II, pp. 44 s.).
Il età napoleonica da F. Lomonaco nei suoi Discorsi letterari e filosofici e ripresa dal Foscolo nella Narrazione delle fortune e della ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] viaggi in vari paesi d'Europa.
A soli sette anni di età il G. fu inviato presso i parenti del ramo francese, per una ferma e tenace neutralità. L'occasione di usare a favore dellaterra d'origine le sue relazioni con la corte di Francia venne al ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] pp. 47-51; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori dellaterra 1901-1926, a cura di R. Zangheri, Milano 1960, pp. 15, e 'L’Araldo', in Cultura, istruzione e socialismo nell’età giolittiana, a cura di L. Rossi, Milano 1991, pp ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] loro fattorie di commercio". Reagendo contro la svalutazione dell'età medievale (in linea con lo spirito romantico), il Fenici, la necessità di procurarsi la sussistenza fuori dellaterra angusta ove erano situati - quella stessa "dura necessità ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] di costituire una lega militare, sull'esempio di quella lombarda d'età comunale, ma nel secondo congresso, tenuto a Reggio tra il dicembre Ferrarese, alle nuove lucrose attività dello sfruttamento dellaterra con l'introduzione di nuove coltivazioni ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....