PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Caterina, nata a Napoli il 4 maggio 1609. Ambedue morirono in tenera età – Flavia a due anni non compiuti e Caterina a quattro anni – ampliata e rettificata la via Leone, oggi via Porta dellaTerra. Nel 1620 venne realizzata la fontana di S. Vito ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] quello del Mezzogiorno. Il G. riteneva infatti necessario rivolgere l'iniziativa politica, oltre che agli operai dell'industria, anche ai lavoratori dellaterra, mentre nel suo tentativo di leggere la questione meridionale, al di là degli schemi, si ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] Della Rocca, essi entrarono a far parte della fazione filoaragonese, allora predominante.
Secondo la tradizione, l'I. entrò in giovanissima età baroni, ai quali si unirono anche i caporali dellaTerra di Comune, in particolare proprio i fautori di ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] il nome e pregio di essere soggetta al maggior monarca dellaterra, sì perché passerebbe sotto la dominazione di un principe che lombarda il termine di confronto obbligato, quasi una mitica età di benessere. Propone infine, per le cariche vacanti, ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] ancorata al possesso feudale dellaterra, la famiglia Brayda non disdegnava però l'esercizio della mercatura che ne dell'incerta situazione politica piemontese caratterizzata dalla ricostituzione della lega antiangioina, il B. ormai in tarda età ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] studi il D. abbia compiuto; certo, in età adulta risulterà un appassionato cultore di monete antiche ed ; G. Cognolato, Saggio di memorie dellaterra di Monselice…, Padova 1794, p. 57; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, III, Venezia 1830, ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] moglie di Simone "de Tivilla" signore di Nusco, già morto nel 1159.
Intorno al 1140, uscito dalla minore età, il L. entrò in possesso delleterre paterne fino ad allora amministrate da Roberto Capomazza. Tra il 1150 e il 1159 fu nominato conte di ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] fu veduto lo più triste governo de robarce dentro dellaterra e fore, et ogni die faceano mecidia e sue circostanti parti, Narni 1860, pp. 21, 26, 30, 34 s.; Id., Roma nell'età di mezzo, Roma 1881, I, p. 137; Statuti dei mercanti di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] dei possessi e delle funzioni godute dai Malavolti in patria, egli e i suoi fratelli risultano ancora in età pupillare. Tuttavia, era Giunto a Valeggio, tuttavia, fu tradito dal castellano dellaterra, che rivelò il piano ai nemici: l'intero ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] al padre Artale da Alfonso il Magnanimo per il riscatto dellaterra e del castello di Naso.
Nel febbraio 1494 il ; G. Motta, Strategie familiari e alleanze matrimoniali in Sicilia nell'etàdella transizione (secoli XIV-XVII), Firenze 1983, pp. 15, 56, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....