URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della condanna, la quale dichiarò stolta e formalmente eretica la teoria della mobilità dellaterra verso le ore 7 di venerdì 29 luglio 1644, all'età di settantasei anni. La notizia della sua morte provocò immediate dimostrazioni di gioia e di odio ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] spezzar le catene che cingevano il Vicario suo sulla Terra. La nostra fiducia non è stata delusa. L' . 24-36, 201-11, 279-97, 355-70 (ripubblicato in Id., Studi sull'etàdella Restaurazione, Torino 1974, pp. 365-455).
S. Furlani, La Santa Sede e il ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] questo scopo in Francia; ma egli se ne scusò con l'età avanzata, i connessi incomodi e le conseguenze d'una sua infermità papa parla severo, dall'alto del soglio di Pietro, ai grandi dellaterra. Elenca le colpe del re di Francia, per cui questi - ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] si è detto in principio - ha generato nella storiografia dell'età moderna e si possano cogliere le tensioni reali che vanno Inurbato, il neo-borghese si disamora ai problemi produttivi dellaterra, ma non ai redditi e al prestigio che vengono ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] A. D., in Ipersonaggi della storia del Risorgimento, a cura di R. Rainero, Milano 1976; si terrà ora presente, nel considerare 1876), Firenze 1965; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970; G. Procacci, Le elezioni del ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] si faceva credito ad E. d'un senno di gran lunga eccedente l'età, al punto che Alfonso I - il quale, durante il periodo di questa erculea, della "terra nova" racchiusa dalle nuove mura.
Un cruccio per E. la necessità d'un controllo delle acque del Po ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] - del conflitto mortale tra le due massime città-Stato dell'epoca, Sparta, la potenza egemone per terra, e Atene, egemone per mare, spinte - ciascuna a rappresentare la tendenza all'impero tipica dell'etàdella corsa europea alle colonie, è evidente ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] attendeva agli studi scolastici, si formassero, nei confronti dellaterra siciliana, ossia di un luogo così fortemente segnato sulla storia d'Italia e sulla fatale dicotomia che nell'età del Rinascimento si era prodotta fra lo splendore artistico e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] primo fra gli Stati europei a insediarsi con possedimenti permanenti in terre d'oltremare nel sec. XV, esso è stato anche l' della povertà e del sottosviluppo nei paesi poveri dell'America, dell'Africa, dell'Asia e delle isole del Pacifico. L'etàdell ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] lavandaia. Divenne così bracciante all'età di otto anni.
Le vicende della sua infanzia e adolescenza, riferite da pp. 33 ss.; Lotte agrarie in Italia. La Federazione dei lavoratori dellaTerra (1901-1926), a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...