Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...]
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. it.: I dannati dellaterra, Torino 19775).
Feis, H., Europe, of US foreign policy, New York 1969 (tr. it.: L'etàdell'imperialismo, Bari 1971).
Mandel, E., Europe versus America? Contradictions of ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] sue mani il razzismo divenne una spiegazione della decadenza dell'età moderna e, sotto questo aspetto, egli dopo la prima guerra mondiale, proclamava che nessun popolo dellaterra avrebbe lasciato gli Ebrei in vita se avesse potuto vedere ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] porto di Napoli e tenendo sotto controllo l'irrequieta Terra di Lavoro. Questa strategia fallì, perché le fortezze di Sizilien, Freiburg i.Br. 1959; P.F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di M., Roma 1959; B. Nardi - P. Mazzantini, Il canto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] V, p. 674). A maggio dello stesso anno, sempre allo stesso justitiarius di Terra di Lavoro, ordinò l'invio in statuti sassaresi. Economia, società, istituzioni a Sassari nel Medioevo e nell'Età Moderna, a cura di A. Mattone-M. Tangheroni, ivi 1986, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] uno stato di sottomissione a un'autorità non dovuto a fattori di età o di debolezza fisica, ma a mancanza di coraggio e responsabilità. di anni la storia dellaTerra, fino allora limitata alle brevi cronologie della Bibbia, aprendo così prospettive ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1989). Per Doran le diverse potenze del sistema internazionale dell'età moderna attraverserebbero "cicli di potenza" (ascesa e declino). 1950 (tr. it.: Il nomos dellaterra nel diritto internazionale dello jus publicum europaeum, Milano 1991).
...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a un periodo limitato nel tempo di guerre in una parte dellaterra, come fine di una determinata guerra o di una serie discussione è il progresso continuo, costante, irreversibile, dall'etàdella pietra a oggi, nella potenza dei mezzi per distruggere ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] I dannati dellaterra, Torino 1962).
Fieldhouse, D. K., The colonial empires, London 1966 (tr. it.: Gli imperi coloniali del XVIII secolo, Milano 1967).
Fieldhouse, D. K., Economics and empire: 1830-1914, London 1973 (tr. it.: L'etàdell'imperialismo ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] nel subcontinente indiano, che detiene collettivamente il possesso dellaterra ma non la sua proprietà: questa è tra società feudale e società borghese-capitalistica, all'inizio dell'età moderna, tra Quattro e Cinquecento.
Ma questa determinazione ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] trova, divennero sua proprietà. Quando egli a sua volta morì, all'età di 175 anni, fu anch'egli sepolto nella grotta di Macpela, nel dispersi. Radunaci insieme dai quattro angoli dellaterra nella nostra Terra.
Benedetto Tu, Signore, che raduni ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...