Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] solo durante la dominazione tolemaica in Egitto le conoscenze dell’E. si fanno più precise. In età romana (25 a.C.) C. Petronio, Libro dei misteri del cielo e dellaterra. Al 16° o 17° sec. (la tradizione etiopica parla dell’epoca del re Zar’à Yā‛ ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] L’Oceano Pacifico, la più vasta delle quattro unità strutturali dell’O., ha un’età molto antica, risalente agli inizi del tiepidi e piovosi.
Idrografia. - Data la frammentarietà delleterre oceaniane nel loro insieme, e ammesso che ciascuna di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] dei denti ecc.). La proprietà dellaterra è della famiglia nucleare o della famiglia estesa; benché alcune popolazioni, mondo indonesiano con il Neolitico e le età dei metalli dell’Indocina e della Cina meridionale. La prima (stile monumentale), ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] Della cartografia greca più antica ci rimangono solo descrizioni verbali; di quella romana abbiamo qualche traccia per l’età rappresentazione proporzionale delle superfici delleterre emerse né delle distanze fra punti della superficie terrestre; ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Altaj. Nella sezione sud-orientale le direttrici tettoniche, di età cenozoica, sono orientate da SO a NE, a partire la più estesa fascia forestale dellaTerra (considerandone la continuazione a O degli Urali e a E dello Stretto di Bering). Nel ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sensibili sono stati compiuti nella conoscenza dellaTerra di Baffin e dell’interno del Labrador, come anche in scudo canadese) è avanzo di una massa continentale quasi spianata in età arcaica, segnata da innumerevoli laghi e morene; il suo margine ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] m d’altezza che ospitano il Lago Vittoria, il maggiore dell’A. e il terzo dellaTerra. Ai bordi di questa subregione si ergono le cime più si andarono poi accumulando i depositi delleetà successive: arenarie desertiche del Paleozoico, sviluppate ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] nei primi anni 1960) contribuiva ad ampliare l’incidenza delle classi di età più giovani (nel 2006 si è stimato nel 25% muerte, 1988). J. Teillier si rifugia nell’esaltazione dellaterra natale, trasformando in mito il mondo quotidiano (El cielo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] e la Russia).
Nel territorio della F. affiorano alcune tra le rocce più antiche dellaTerra (paleozoiche e prepaleozoiche), le dal mare, non compare quasi traccia di terreni delleetà medie. Numerose fratture, tuttavia, hanno avuto importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] : natalità 19,4‰; mortalità 6,2‰, mortalità infantile 28,6‰). L’età media è di circa 26 anni e la speranza di vita di circa vigogna, è praticato a piccola scala per integrare il raccolto dellaterra, nonché per ricavare lana, cuoio ecc. Importante è ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....