• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [7386]
Europa [226]
Biografie [1779]
Storia [1332]
Arti visive [1104]
Archeologia [922]
Religioni [575]
Letteratura [403]
Geografia [280]
Temi generali [351]
Diritto [358]

Firenze

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Antica patria di artisti, banchieri e umanisti Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] del Trecento, comprendente una superficie otto volte maggiore. L'età comunale a Firenze fu segnata anche dalle incessanti lotte l'aiuto prestato da migliaia di giovani, accorsi da tutti i paesi della Terra per salvare dal fango e dall'acqua i tesori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] misura minore, anche con il sincretismo pagano d’età imperiale. Attraverso queste testimonianze dietro l’iconografia greco- da fonti antiche, l’Artemis tracia è la grande dea della terra Bendis, il cui culto orgiastico fu introdotto ad Atene nel 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

Sparta

Enciclopedia on line

(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] dei Dori: Illei, Dimani e Panfili, ma già in età antica erano distribuiti in quattro tribù territoriali, cui, dopo la in un regime reazionario e oligarchico, fondato sulla proprietà della terra e sull’esercito, S. aveva espresso, non diversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO OTTOMANO

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] si dotano di una torre; pochissime sopravvivono in età romana. A Camarina sono state scavate due fattorie suburbane, costruite dopo la rifondazione geloa del 461 a.C., quando si ebbe una ridistribuzione della terra ai nuovi coloni (Diod. Sic., XI, 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] "fazioni" con la scelta di occupare proprio i vasti pianori e di assegnare la terra ai singoli gruppi familiari attirando così gli abitanti delle rocche dell'età del Bronzo Finale e svuotandole (Peroni 1988; Pacciarelli 1994; Carandini 1997). Al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] Entity, ibid., pp. 87-144. Il fenomeno urbano tra età geometrica e arcaica di Manlio Lilli Molto sono progredite le nostre pp. 87-144; L. Gallo, La polis e lo sfruttamento della terra, in E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] . a.C., sul quale venne a impiantarsi un’aula absidata di età imperiale con un ambiente ipogeo dov’era un’officina di bronzisti attiva  elementi per una carta geoarcheologica, in Le scienze della terra e l’archeometria, Napoli 1998, pp. 206-209 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] semplice fune tesa; si trattava in sostanza di piste in terra battuta, di utilizzo forse temporaneo, presso le quali erano o triplicati e destinati alle diverse classi di età della popolazione, sia per la maggiore specializzazione degli spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] metri, fino alle enormi architetture poste sotto tumuli di terra alti decine di metri. La necropoli di Boyne è (edd.), Archeologija Vengrii. Kamennyj vek [Archeologia dell’Ungheria. L’età della pietra], Moskva 1980. A. Sherratt, The Development ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] di una civiltà tutta contadina, sempre attaccata alla terra. Dai dintorni di Capua, probabilmente da un santuario Cassola Guida, Bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed età della romanizzazione, Roma 1989. A. Pontrandolfo - A. Rouveret, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali