BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] Sulmona e di terre in quel territorio, che cominciano nel 1334 e proseguono nel '40, '43, '48, mentre il favore della corte si preziosi sulla continuità della tradizione culturale cittadina; ne deduciamo inoltre con certezza l'età esatta del codice ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] minorenne. Anche dopo che questi, raggiunta la maggiore età, si fu scelto un castaldus per amministrare l'enorme con le truppe di terra verso l'interno, prese Vezzano, senza incontrare resistenza. La fragilità della signoria fliscana apparve allora ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Carlo Loffredo commissario generale per le province di Terra di Lavoro, Principato Ultra e contado del A. Quondam, La "locuzione artificiosa". Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del manierismo, Roma 1973, pp. 423-426; Poesia italiana ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] terra a vantaggio del bene pubblico, e così «sarà come se fossero gli amministratori de’ beni dello Stato 262; G.P. Brizzi, Istruzione e società nei domini estensi nell’etàdelle riforme, in Lazzaro Spallanzani e la biologia del Settecento. teorie, ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] e la terra, durerà finché verranno nuovi cieli e nuova terra. Io , V. D., ibid., 14 maggio 1948; F. Petruccelli della Gattina, I moribondi di palazzo Carignano, Roma 1960, p. Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] occhi del pittore seduto a terra all'estremità sinistra della scena, rappresentato nel gesto 73; S. Coppa, La pittura a Milano dal tardo Seicento alle soglie dell'età neoclassica, in Pittura a Milano dal Seicento al neoclassicismo, a cura di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] suo ruolo nella presa e nel primo saccheggio della città: sbarca alla Porta del Voltoscuro il 17 però, scosso anche per l'età ormai avanzata. Col passare degli di Stato di Venezia, Senato. Lettere Provv. da Terra e da Mar, filza 339 bis, passim; Ibid ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] che il primogenito di Ricciarda entrasse in possesso dell'eredità alla maggiore età e si impegnasse a versare da allora una di portarsi contro Pontremoli, che, terra dei Fieschi, doveva essere confiscata in favore della Camera imperiale. Tornato l'11 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] militari al comando di navi o a terra come membro del Collegio della milizia da mar e provveditore sopra l' era salito in renga ad escusarsi per la sua grave età, et per altri gravi rispetti della casa" (Arch. Donà dalle Rose alle Fondamenta Nuove ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] e la loro potenza. Il nucleo delle proprietà dei C. era costituito da terra fiscale: il che è confermato dalle ricerche 1960, pp. 163-165; G. Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, pp. 113-131; E. Coturri, Ricerche e note ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....