FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ottobre fu infatti conquistata, dopo breve assedio, la terra di Asola, nel Bresciano. F. consentì che 21, 23, 27 s.; G. Rodella, Giovanni da Padova. Un ingegnere gonzaghesco nell'etàdell'Umanesimo, Milano 1988, pp. 45-51, 74, 108, 139-42, 146 ss., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] luglio - si cedevano virtualmente alla Repubblica", mentre per "quelle di terra" la S. Sede è incline ad "ogni sicurtà". Il il 30 apr. 1639 -, so che tutte le maledizioni dell'età presente et delle venture caderiano sopra di me". Non è il caso di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , a Civitella di Romagna (santuario della Suasia, 1731, forse proveniente da Bologna) e a Terra del Sole (parrocchiale, 1734); in vi nacque il figlio Adriano (che probabilmente non raggiunse l'età adulta), ma già dal 1800, la famiglia risulta di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Convegno, 1983, Milano 1983; S. Maria delle Grazie, Milano 1983, passim; G. Carazzali, Milano nell'età di L. il Moro, in Humanitas, Modena 2002, ad ind.; C. Starnazzi, Leonardo. Acque e terre, Firenze 2002, ad ind.; F. Somaini, Un prelato lombardo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] di un notevole beneficio: gli si concedono 40 corbe della fertile terra del Chiusi per la durata di ventinove anni (e loro non concordanti che lasciano qualche incertezza sull'età del B. al momento della morte.
Ereditarono l'ingente patrimonio del B. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] " (67-68), alludono, come le precedenti e le successive, al soggiorno di Cristo sulla terra, e non all'età che l'autore avrebbe avuta al momento della sua conversione (1268).
La tradizione dice che esercitò la professione di procuratore legale, né vi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Per scaricare il vino era stato necessario mettere a terra quasi tutto il carico della nave, e il B. se ne dolse presentando un mercante affermato che avesse raggiunto l'età matura; fino alla più tarda età la sua presenza fu richiesta a Lione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] "fisso il pensiero ad acquistar assoluto dominio nelle terredella sua giurisdizione" a tal fine mobilitando "amici e Venezia nei secoli della Repubblica, a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 25-40 passim; E. Concina, Venezia nell'età moderna…, Venezia ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] 956, aveva portato nella Campania fino alle soglie delleterredella Chiesa. In quanto a Ottone I, la posizioni di precedenti studiosi, come lo Schmeidler, ed il Lenel, vedi Mor, L'età, I, p. 502 n. 1, e Uhlirz, Die Sttadrechtliche Stellung Venedig, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] della predella di S. Galgano, con i loro paesaggi montagnosi argentei, innaturali.
Per quanto riguarda i metodi di lavoro di G., la sua adozione di singoli motivi e di intere composizioni dai maestri di età eremi agostiniani in terra di Siena, Siena ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....