DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] nel 1832 ai giudici milanesi. Educato in Spagna, sua terra d'origine ("semicorso, semi-spagnolo, d'età già inoltrata, di fisionomia non piacente", lo definirà il Mazzini in un celebre passo delle sue Note autobiografiche, p. 15), il D. si arruolò ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] dello stesso re (sonetto ricordato argutamente dal Manzoni nel cap. XVIII dei Promessi sposi ,insieme con l'altro di esortazione a liberare la Terra 1884, acriticamente elogiativo. Con B.Croce (Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 193- ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] di un antico circo romano: una pista in terra battuta, con i lati brevi semicircolari, circonda un Leucio, in Atti dell'VIII Congr. naz. di storia dell'archit., Caserta 1953, pp. 165-178; A. Venditti, L'architettura dell'età neoclassica a Napoli, ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] nozze.
Il D., che era figl io unico, fu affidato, fin dall'età di cinque anni, a parenti del padre: sir John Dudley prima e Ambrose tempo in terra di Francia. Egli aveva già, presumibilmente fin dai tempi di Oxford, sentito parlare della Toscana dal ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] scossero la posizione.
L'espansione del dominio italiano in terra libica fu quindi proseguita con cautela, più che altro mondiale il C. non fu richiamato in servizio, a causa dell'età ormai avanzata e del grado superiore a quello di Cadorna. Furono ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] in tante belle istituzioni caritatevoli, che sono appunto l'opera dell'età nostra, o degli anni più vicini ai nostri. Casse di i veri e propri libri di testo scolastico di geografia (La Terra,Compendio di geografia, ibid. 1862)e di storia (L'Italia, ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] 1483, dato che morì a Milano l'11 giugno 1548 in età di sessantacinque anni (Motta; Merzario, p. 426). Il soprannome di essere annoverata fra le più stupende dell'arte, sia imperfetta, e lasciata stare per terra in pezzi senza essere in alcun luogo ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] l'impiego della forza.
In particolare, dopo aver fatto scendere a terra reparti da sbarco di marina (16 genn. 1902 - 6 luglio 1903). Passò poi per ragioni di età in ausiliaria e a riposo: in questa posizione fu promosso viceammiraglio di armata il 1 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] rivenduto questo alla camera ducale, diverse altre terredell'Oltrepò, finché nel 1484 fu creato feudatario aveva avuto anche una figlia, Caterina, tutti probabilmente già in età matura quando, rimasto vedovo, decise di abbracciare lo stato clericale ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] nella casa paterna - fino all'età di sette anni, quando il padre, che si preoccupava della sua istruzione, lo affidò al radicò in lui l'intimo bisogno di restare legato alla propria terra e all'ambiente natio, e possibilmente a una sicura cerchia di ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....