BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] questo matrimonio nacquero cinque figlie, tre delle quali morte in tenera età. Raggiunta una certa agiatezza materiale, Roma la cui potenza e tirannia tiene in soggettione i Principi dellaterra", incitandoli a far guerra contro Cristo e i suoi fedeli ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] donne e i cavalier gli affanni e gli agi, Messina 1993, p. 183; L. Catalioto, Terre, baroni e città siciliane nell'età di Carlo I d'Angiò, Messina 1995, ad ind.; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, I, p. 223; II, pp. 12 s ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] (cinquanta nella sola Roma, a due, a tre e a quattro tastiere), di Francia, della Svizzera, di Spagna, dell'America meridionale e dellaTerra santa (Palestina), egli passò, infatti, dal sistema di trasmissione meccanico a quello meccanico-pneumatico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] discepoli di s. Francesco a vestire l'abito della povertà nel 1211, morto in tarda età nel convento umbro di Bettona (Perugia), né gesuato, Verona 1852, pp. 24-27; L. Pecori, Storia dellaterra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 408-414, 431, 446 ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] di Carpi in cambio di Sassuolo e di altre terre. Questa mossa ruppe un equilibrio secolare che aveva documenti della polemica tra A. P. ed Erasmo da Rotterdam, e alcune lettere, in A. P. da Carpi contro Erasmo da Rotterdam nell’etàdella Riforma, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] poesie di Quevedo, le Istituzioni analitiche dell'Agnesi, la dissertazione di Clairaut sulla figura dellaTerra, l'Essay on criticism di Si ritrova a suo agio soltanto con i superstiti dell'etàdelle riforme, qual era appunto F. M. Gianni, allora ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , 206, 209-219, 272; Id., Pensiero e vita a Milano durante l'età carolingia, ibid., p. 730; P. Bertolini, Arechi I, in Diz. biogr - M. Montanari, L'azienda curtense in Italia. Proprietà dellaterra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna 1985, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] occidentale della sua epoca, sembra essere stata però di carattere essenzialmente pratico, maturata nel corso dei suoi soggiorni in terra romane, resero le sue opere sospette nell'etàdella Controriforma; oggi è unanimemente riconosciuto il loro ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] e disegno dellaterra di Prato di Toscana, Firenze 1596, pp. 136-140; P. Samperi, Iconologia della gloriosa Vergine Gurrieri, S. Maria delle Carceri a Prato. Il punto di arrivo delle elaborazioni architettoniche dell'etàdell'Umanesimo, Firenze 1978, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] ; Notarile Antecosimiano, n. 10017; Anghiari, Arch. stor. comunale, ms. 1627: L. Taglieschi, Priorista di tutte le tratte et elettioni di ufitiali della Comunità dellaterra di Anghiari…, pp. 15-17, 19, 21 s., 24 s., 27-29, 31 s., 34, 36, 38 s., 41 s ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....