CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] età, abbandonato l'insegnamento. Il notevole aumento degli iscritti lo finpegnò in un'opera, di ristrutturazione edilizia della al riguardo. Precursori del C. nello studio della spinta delleterre erano stati il Vauban, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] vigna nel vicino casale Mercurio, nelle pertinenze dellaterra di Castronovo, confiscata ai fratelli Orlando, affanni e gli agi, Messina 1993, p. 121; L. Catalioto, Terre, baroni e città siciliane nell'età di Carlo I d'Angiò, Messina 1995, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] al gonfaloniere e ai Priori dellaterra.
Più che nelle due prime parti, contenenti le origini (fatte risalire al re Porsenna) e i secoli di mezzo fino al XV, l'operetta, composta elegantemente, presenta interesse per l'età posteriore, in grazia anche ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] Francesco I, che nel 1546 gli concesse anche la signoria dellaterra di Briecomte-Robert in Turenna, poi, ancor più, di Enrico del principe di Melfi. Ebbe un figlio, Giosia, che morì in tenera età, ed una figlia, Anna.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. ...
Leggi Tutto
Plinio il Vecchio
Gianfranco Mosconi
Il grande osservatore della natura nel mondo antico
Plinio il Vecchio, scrittore latino vissuto nel 1° secolo d.C., è autore della Storia naturale, un’imponente [...] dati, tanto da essere stata la base della cultura scientifica dell’età medievale
Vita e opere di un uomo dellaTerra (libro II); la descrizione geografica delleterre conosciute (libri III-VI); origini, caratteristiche e comportamenti dell’uomo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] prese gli ordini sacri e venne consacrato sacerdote all'età di trent'anni. Era allora vescovo di Volterra Ranieri 79; L. Pecori, Storia dellaterra di San Gimignano,Firenze 1853, pp. 448 s., 543-47; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, La ...
Leggi Tutto
BAFULO, Bernardo
**
Figlio di Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] lo ricorda, visto dall'Affò, è del 1242 -, in un'età ricca di fermenti spirituali, e in una città che dimostrò di non . 386 s.; G. Golubovich, Bibliotheca bio-bibliografica dellaTerra Santa e dell'Oriente francescano, I(1215-1300), Firenze 1906, pp ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] il G., parlando di se stesso, si definisce "in così giovanile età" - e con tre componimenti poetici offerti all'autore da B. Varchi sacra, Romae 1653, p. 433; G.V. Coppi, Dello stato dellaTerra di San Gimignano e sue condizioni fino al presente, in ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] studio, tra le strette del bisogno e gli acciacchi dell'età, il miraggio della lieta e feconda vita napoletana torna ad allettarlo ancora due il poeta dell'uomo: dell'uomo di questa terra, di cui egli celebra nella concretezza dell'arte il ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (San Luca, Reggio di Calabria, 1895 - Roma 1956). Antifascista, collaborò al periodico Il mondo di G. Amendola e fondò il Sindacato nazionale scrittori. Scrisse romanzi [...] età breve), ma fu soprattutto nella forma del racconto (Gente in Aspromonte) che trovarono l'espressione più appropriata le caratteristiche della sua scrittura, fatta di profonde e sofferte antinomie.
Vita
Combattente della dalla propria terra, di ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....