PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] del sec. XIX di G.D. Gatti, Memorie storiche riguardanti l’insigne terra di Bosco; A. de la Houssaie, Tacite, Paris 1724, pp. VIII 455; R. De Mattei, Il problema della «Ragion di Stato» nell'etàdella Controriforma, Milano-Napoli 1979, pp. 95, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] con la concessione dello statuto, il D. rappresentò al Parlamento la provincia di Terra di Lavoro, (1968), pp. 444, 466; A. Capone, L'opposiz. meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1980, ad Indicem; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell'Italia unita ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] delledelldelladelldelladelledelladella guerra durante il quale fu accusato da parte delladella sanità pubblica, per l'opera svolta in occasione delledellaterradelladelledelladelladelladelledelledelladella gestione straordinaria delldelladellodello ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] assegnarono alla missione tibetana un'ampia zona all'interno dell'area fortificata di Bettiah. In tal modo i frati della missione divennero "zamindar", vale a dire proprietari feudali dellaterra assegnata. Nel 1786 tale proprietà e due villaggi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] ai più rigorosi insegnamenti cattolici. Avviato agli studi all'età di sette o otto anni, G. non dimostrò però Ma furono in primo luogo la nostalgia del monastero della Grottella e dellaterra natia ad accentuare il suo sentimento di disagio e ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] B. collaborò con C. De Giorgi alla compilazione della Carta geologica dellaTerra d'Otranto, pubblicata a Roma nel 1882 dal R rinvenne in quella denominata Grotta del Diavolo testimonianze dell'età del bronzo; alla Grotta Zinzulusa osservò e descrisse ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] non potevano infatti pagare la decima sui frutti dellaterra. Urbano V, pur non accogliendo le richieste dei dal comitato, vi fu quella di portare a trenta anni compiuti l'età minima per poter ricoprire la carica di rettore. Tale proposta, quando ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] che solo in età assai tarda poté raggiungere la cattedra universitaria. Uno degli aspetti salienti della produzione del D e l'attitudine ad una concreta osservazione dei fenomeni dellaterra. Fin da ragazzo appassionato lettore di libri e periodici ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] che poi passarono a Roma e Firenze. Data anche l'età del C., il successo fu vivissimo e fu confermato l' Nel 1934, insieme con il padre; dipinse due tele con allegorie dellaTerra e del Mare per il salone di ricevimento del palazzo del governo ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] e giunti fino a noi, testimoniano ancora la liberalità dei Chiavelli. Lo stesso Guido, del resto, tornato al comando dellaTerra in modo così drammatico per la stessa, aveva attivamente cercato di rimarginare le piaghe provocate dal sacco cui era ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....