DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] studi il D. abbia compiuto; certo, in età adulta risulterà un appassionato cultore di monete antiche ed ; G. Cognolato, Saggio di memorie dellaterra di Monselice…, Padova 1794, p. 57; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, III, Venezia 1830, ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] moglie di Simone "de Tivilla" signore di Nusco, già morto nel 1159.
Intorno al 1140, uscito dalla minore età, il L. entrò in possesso delleterre paterne fino ad allora amministrate da Roberto Capomazza. Tra il 1150 e il 1159 fu nominato conte di ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] degli ininterrotti rapporti mantenuti da G. con la sua terra d'origine.
Fonti e Bibl.: Appendix ad Agnelli una metropoli, Ravenna 1964, pp. 239-242; C. Violante, L'etàdella riforma della Chiesa in Italia, in Storia d'Italia (UTET), II, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] fu veduto lo più triste governo de robarce dentro dellaterra e fore, et ogni die faceano mecidia e sue circostanti parti, Narni 1860, pp. 21, 26, 30, 34 s.; Id., Roma nell'età di mezzo, Roma 1881, I, p. 137; Statuti dei mercanti di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] l'una e l'altra nazione quando potranno esser le mediatrici pacifiche nelle ordinarie emergenze che turbano frequentemente gli abitatori dellaterra, e i noleggiatori del mare" (p. 321). La proposta politica del C. quindi era ben lungi dal precorrere ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] montati su supporti in modo da restituire la struttura sferica dellaterra e del cosmo. Il globo terrestre risale al 1632 ( iconografie.
Il G. morì a Roma il 22 ag. 1638, all'età di settantatré anni, secondo l'atto del decesso (Roma, Archivio stor. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] dei possessi e delle funzioni godute dai Malavolti in patria, egli e i suoi fratelli risultano ancora in età pupillare. Tuttavia, era Giunto a Valeggio, tuttavia, fu tradito dal castellano dellaterra, che rivelò il piano ai nemici: l'intero ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] della sua terra di origine e spese la sua autorevole influenza per ottenere la realizzazione della in Sicilia, Bari 1970, p. 268; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, pp. 252, 281-283, 286 s., 307, 339, 362 ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] al padre Artale da Alfonso il Magnanimo per il riscatto dellaterra e del castello di Naso.
Nel febbraio 1494 il ; G. Motta, Strategie familiari e alleanze matrimoniali in Sicilia nell'etàdella transizione (secoli XIV-XVII), Firenze 1983, pp. 15, 56, ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] una svolta radicale alla propria vita. Lasciato l'impiego, all'età di 27 anni si iscrisse alla prima scuola statale russa di della vita di un kolchoz e della campagna sovietica, finendo per risuonare come una grande, intima sinfonia dellaterra ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....