CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] radicale corre nei paragrafi che descrivono lo squallore delleterre possedute "dai gran capitali e dai gran conventi armi e dalle leggi. Il tema della ritrovata etàdell'oro domina le Egloghe;della felice palingenesi il C., nuovo Virgilio ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] morto nel 1591 (Venuti).
Già in giovane età si applicò alla scienza militare e alla meccanica 1846; A. Guerrini, Storia dellaterra di Fratta, ora Umbertide…, Umbertide 1883, p. 226; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, V, Roma 1887 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] linguaggi storici fiorentini e romani.
In terra veronese Pellegrini si adoperò esclusivamente nella architettura, Cinisello Balsamo, 1987, pp. 10-66; L’architettura a Verona nell’etàdella Serenissima (sec. XV-sec. XVIII), a cura di P. Brugnoli - A. ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Caterina, nata a Napoli il 4 maggio 1609. Ambedue morirono in tenera età – Flavia a due anni non compiuti e Caterina a quattro anni – ampliata e rettificata la via Leone, oggi via Porta dellaTerra. Nel 1620 venne realizzata la fontana di S. Vito ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] Della Rocca, essi entrarono a far parte della fazione filoaragonese, allora predominante.
Secondo la tradizione, l'I. entrò in giovanissima età baroni, ai quali si unirono anche i caporali dellaTerra di Comune, in particolare proprio i fautori di ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] smembramento del latifondo e dell'assegnazione delleterre ai contadini, come obiettivo della civiltà, in Civiltà cattolica, CIII [1952], 3, pp. 569-579).
Dopo la fine del pontificato pacelliano, il B., che si avvicinava ormai agli ottanta anni di età ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] nucleo teorico - la centralità dellaterra, cioè, come unica fonte di valore - e la sterilità delle manifatture. Tutti i suoi territori in Età moderna, a cura di P. Merlin et al., Torino 1994, pp. 641-645, 811; A. Merlotti, L'enigma delle nobiltà. ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] il nome e pregio di essere soggetta al maggior monarca dellaterra, sì perché passerebbe sotto la dominazione di un principe che lombarda il termine di confronto obbligato, quasi una mitica età di benessere. Propone infine, per le cariche vacanti, ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] ancorata al possesso feudale dellaterra, la famiglia Brayda non disdegnava però l'esercizio della mercatura che ne dell'incerta situazione politica piemontese caratterizzata dalla ricostituzione della lega antiangioina, il B. ormai in tarda età ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] del fratello Pietro, dichiarando di essere governatore dellaTerra di Itri (Prota Giurleo, 1955, p. d'arte, XLIX (1964), pp. 420-23; F. Mancini, Scenografia napoletana dell'età barocca, Napoli 1964, p. 78; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....