Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] «l’etàdella borghesia» era «realmente passata» e con essa si era «chiuso il ciclo dell’attuale -38.
N. Brigati, Giuseppe Salvioli, storico dell'economia altomedievale, in Per Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, a cura di M ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] ma altresì nei suoi rapporti coi proprietari dellaterra, coi lavoratori, coi consumatori, con lo A. Placanica, Il mondo agricolo meridionale, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, Venezia 1990, ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] di destra si doveva erigere un sepolcro di marmo sollevato da terra e "il più onorevole che si potesse", destinato ad ospitare etàdella luna, l'ora e l'altezza angolare del sole e della luna, ed anche l'altezza di un oggetto terrestre per mezzo della ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] in contumacia, davanti alla Gran Corte speciale di Terra di Lavoro e si concluse con la condanna a etàdella Destra, Roma 1970, p. 248; G. Oldrini, La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento, Roma-Bari 1973, ad Indicem; A. Cherubini, Storia della ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] aveva posto alla base del dibattito il problema della nazionalizzazione dellaterra, si svolse in un'atmosfera surriscaldata che affidato il dicastero della Pubblica Istruzione.
Il D. mori improvvisamente a Napoli il 5 maggio 1919 all'età di 56 anni. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] pertanto tenuti al lavoro e tanto meno alla coltivazione dellaterra come se fossero stati dei rustici. Al contrario metodi di ricerca per la vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] dell'arcivescovo Alessandro, suo, fratello (Oldelli, 1811), mentre sono firmati dallo scultore di Anversa F. Janssens.
Morì a Siena il 25 dic. 1737, a 53 anni di età , Antichi maestri d'arte e di scuola delleterre ticinesi, VI, Como 1939, p. 78 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Guglielmo assistito da un Consiglio di Stato per la sua minore età (Cronaca, coll. 1250 s.), e il 29 genn. nel 1528, Anna gli vendeva con diritto di riscatto i tre quarti dellaterra di Altare, già feudo del D.; nel settembre, egli accompagnò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] acceso patriota e interventista, a fianco delle potenze occidentali – si arruolò volontario, all’età di 55 anni. Fu durante simile atterraggio e i problemi connessi con la rotazione dellaTerra, coinvolgeva in realtà il modo di condurre le ricerche ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] , il C. indica nel prodotto dellaterra l'unica fonte di sussistenza e prosperità delle nazioni (p. 14) e individua ). Completa questa fatale età di decadenza la introduzione del sistema "barbiano" che riduce la durata delle locazioni rustiche a tre ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....