BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] nel solco aperto dalla Federazione dei lavoratori dellaterra. Nel 1911, al congresso di Padova, fu eletto nel consiglio nazionale della Confederazione del lavoro, cui fu riconfermato nel successivo congresso di Mantova, nel maggio del 1914. ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] .-istriana, s. 3, XVII [1926], pp. 3-7); L'età del Montello (in Commentationes Pontif. Acad. scient., s. 6, VIII sviluppo delle scienze dellaTerra (L'università di Padova e la scuola veneta nello sviluppo e nel progresso delle scienze geologiche ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] della madre del G., e del cuoco della villa di Doccia), da sempre l'uomo di fiducia nella conduzione dell'azienda, dove era entrato all'etàdellaterra di porcellana. Nel 1869 furono installati pressatori pneumatici per l'essiccazione delle paste ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] eccessivi sulle già tristi condizioni di vita dei lavoratori dellaterra. Le rimostranze, presentate con validi argomenti, furono accolte ricevuti (fra gli altri da sindaco di Bologna). La tarda età gli fu colma di amarezze e dolori per la morte dei ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] artistici, la fama della B., che era anche provetta suonatrice di diversi strumenti, oltrepassò i limiti dellaterra ove era nata e vocale agli albori del melodramma.
Bibl.: P. Della Valle, Della musica dell'età nostra... [1640], in A. Solerti, Le ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] studio delle condizioni giuridiche delle persone private e della proprietà dellaterra nelle epoche longobarda e franca della come manifestazioni letterarie dell'età medievale" (p. 91). La concezione ingenuamente provvidenziale della storia (cfr. p ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] l'insegnamento fino, al raggiungimento dei limiti di età (1948)e dove visse praticamente senza lunghe interruzioni In Le razze e i popoli dellaterra il problema etnologico fu inizialmente affrontato sulla base della teoria dei "cicli culturali", cui ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] categoria di "tributarii" (La proprietà dellaterra nel passaggio dal mondo antico al Medioevo storico dei Longobardi, introd. a G. P. Bognetti, L'età longobarda, I, Milano 1966, pp. V-XIX (con bibl. completa delle opere del B.); F. Calasso, G. P. B., ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] , Sisto V e la Diocesi di Camerino, in Le Diocesi delle Marche in età sistina, in Studia Picena, LII-LIII (1987-88), pp. Cardinal P. ed il rinnovamento urbanistico-architettonico dellaterra di Caldarola tra fine Cinquecento e inizi Seicento ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] avanzato e oltrepassando i confini della sua formazione scolastica. Ormai maturo d'età, trovò il vero campo Nuovo e sicuro mezzo per riconoscere la figura dellaTerra (in Memorie della Società italiana delle scienze, VI, 1792), ristampata a Londra nel ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...