Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973
MANFRIA
D. Adamesteanu
Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento.
Abitato, [...] gente dalla Grecia, con nuove distribuzioni di terra.
È il momento della ripresa delle fattorie anche in questa zona. Tra queste, nuovamente viene stroncato ogni segno di vita, per riprendere in età sveva ed aragonese.
Il gruppo di vasi a figure rosse ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] tracio, rientrò nella sfera di influenza di Pergamo. Durante l'età imperiale fu retta prima da un procuratore e, dal regno di che una lingua di terra collega al continente, si trovano scarse rovine, e si può dire che dell'antica città non resta ...
Leggi Tutto
DIMINI
L. Guerrini
Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] occupare il periodo finale del Neolitico e l'inizio della prima Età del Bronzo (Antico Elladico; cronologia Levi e Matz mura sono costruite in piccole pietre locali cementate con terra. Il cerchio interno di fortificazione determina uno spiazzo entro ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
A. de Franciscis
Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] un podio in blocchi di tufo, del quale restano tracce della cornice inferiore e che può datarsi tra la metà del santuario si è sviluppato in età romana un centro abitato, il Dianae Tifatinae, in Archivio Storico di Terra di Lavoro, I, 1956, p. ...
Leggi Tutto
EPOMANDUODURUM
F. Parise Badoni
La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] : sondaggi sotto il pavimento indicano come terminus post quem l'età giulio-claudia. In località Sablière Paicheur si sono scavate quattro moneta di Claudio, fibule, e terra sigillata della fabbrica della Graufesenque (officina di Calvus) quindi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] Bibliografia
G. Carettoni, Casinum, Roma 1940.
Id., Sepolcreto dell’età del Ferro scoperto a Cassino, in BPI, 69 ( .).
P. Longo, Nuovi materiali epigrafici da Ulubiae, Terracina e Cassino, in Terra dei Volsci. Miscellanea, I, Cassino 1995, pp. 42-48. ...
Leggi Tutto
LODIVECCHIO
A. Frova
Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] (cui è dedicata la bella chiesa romanica), fu prospero centro in età comunale in lotta - con i Milanesi, che lo distrussero nel 1110 posizione attuale.
Benché nessun rudere emerga fuori terra, il piano dell'antica città è riconoscibile in quanto L., ...
Leggi Tutto
CROMLECH
S. M. Puglisi
Tra i monumenti megalitici preistorici, i c. costituiscono una classe particolare, da distinguersi dai cerchi di pietre atti a sorreggere dall'esterno la terra dei tumuli funerari [...] m. Nello stesso territorio del Wiltshire, altro grandioso monumento della classe dei c. è Stonehenge, una vasta area "vaso campaniforme" (v.) (1900 circa a. C.) fino all'Età del Ferro.
Bibl.: J. Déchelette, Manuel d'Archéologie préhistorique, I ...
Leggi Tutto
PISTIS (Πίστις)
L. Franchi
Divinità greca, personificazione dei concetti di fedeltà e fede.
Il primo a parlarne è Teognide (1135 ss.): P., μεγάλν ϑεός (Theogn., 1137), abitava un tempo sulla terra ma [...] alla fine dell'etàdell'oro se ne volò con Sophrosyne e le Cariti in cielo. È invocata anche accanto a Dike e Thesmodoteira (Orph. Hymn., Prooem., 25). Malgrado venga ricordata l'esistenza in Atene di uno ἱερὸν Πίστεως (Diogenian., ii, 80; Apostol., ...
Leggi Tutto
RELIGIO
W. Köhler
Personificazione romana della religiosità. Prescindendo da due rappresentazioni di Diana con il titolo religio Augg. sulle monete di Valeriano I e di Salonino, l'iscrizione religio [...] questo caso, si trattava della fusione di una divinità straniera con una locale. In età tardo-ellenistica Thoth-Hermes- , 41) mutata figura del "figlio di Maia" vagante sulla terra. Forse con un procedimento affine potremmo ritenere che Mercurio sia l ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....