Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] pietra (valle del Gange). Durante l'etàdella Regionalizzazione della tradizione culturale dell'Indo (5500-2600 a.C. popolamento dei vasti altipiani stepposi della Patagonia atlantica (Los Toldos, Grotta Fell) e dellaTerra del Fuoco (Tres Arroyos), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] si dotano di una torre; pochissime sopravvivono in età romana. A Camarina sono state scavate due fattorie suburbane, costruite dopo la rifondazione geloa del 461 a.C., quando si ebbe una ridistribuzione dellaterra ai nuovi coloni (Diod. Sic., XI, 76 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] norma (Hongfan, classico di divinazione che risale all'età preimperiale, nota 121), o quella su riti benché sia più caldo? Risposta: per una persona che si trovi al centro dellaTerra il Sole a mezzogiorno (allo zenit) è più lontano (e quindi appare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'autore, per porre rimedio alla penuria di legname dellaTerra Santa, si dovevano costruire macchine che fossero smontabili e dell'età carolingia, un'evoluzione complessa. Per una sua ricostruzione storica è opportuno ricordare che i segni della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] delle differenti parti dellaTerra sia degli elementi naturali. L'inchiesta successiva concerne i principî delle azioni e delle alla prima Età moderna.
Le opere classiche della filosofia ebraica ‒ Kitāb al-amanāt wa 'l-i῾tiqādāt (Libro delle credenze ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] configura come la rinascita degli onori tributati nell'Età classica dai grandi prìncipi agli ingegneri più reputati, che, sì come l'omo è composto di terra, acqua, aria e foco, questo corpo dellaterra è il simigliante" (ibidem). Unità, dunque, tra ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] il primo termine individua una categoria di giocatori in base all'età, mentre il secondo in base al punteggio. Ripreso dall'antico , che gira cioè a una velocità sincronizzata con quella dellaTerra. Grazie a questa nuova tecnologia il 31 agosto 1965 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] confine tra l'ecosistema australiano-oceanico delleterre di Sahul e quello asiatico delleterre di Sunda: in quell'area, 8200 anni fa. Vertebre di pesce persico del Nilo in età predinastica confermano la drammatica tendenza verso 5800 anni fa ad una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , l'atteggiamento tipico degli uomini del Rinascimento nei confronti della favoleggiata etàdelle esplorazioni. Dagli artisti inviati a esplorare le foreste e le distese dellaTerra ci si aspettava soprattutto la capacità di riportare in Europa ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] du feu, Paris 1976; M. Sahlins, L'economia dell'etàdella Pietra, Milano 1980; Ph. Marinval, L'alimentation végétale (1991), pp. 63-72; M. Kaplan, Les hommes et la terre à Byzance du VIe au XIe siècle, propriété et exploitation du sol, Paris ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...