CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] , Alvise Molin, lo trova "vivace, di bell'indole, per l'età sua di spirito pronto", tanto che "alle volte gli esce di bocca Francesco Nerli, s'era ribadita la parziale cessione delleterre monferrine alla casa di Savoia, senza peraltro aggiornare ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] D'altra parte, alla data delle nozze, per quanto avesse raggiunto da ormai otto anni la maggiore età, C. E. continuava a peggio condotta sul piano militare; unitamente alla reciproca restituzione delleterre occupate, un lodo di Luigi XIV (18 genn ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] sette figli: ma di questi e dei precedenti molti morirono in tenera età per cause e in anni diversi (nel 1432 ne perirono tre in uno con l'acquisto di Perugia, Siena, Pisa e altre terredella Toscana; l'ottavo è dedicato alla storia di Firenze dalle ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] la giovane età, ma determinò ugualmente una svolta nella sua vita. La sua partecipazione alla seduta della commissione legislativa agosto ebbe il comando delle truppe di terra e di mare per la spedizione in Sicilia, terra da riconquistare dopo l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di successione fosse stato preparato da tempo, la minore età degli eredi rappresentava una grave minaccia per la già e Bobbio; con l'erezione della contea di Angera (25 genn. 1397), anche questa terra divenne appannaggio dell'erede al trono; i domini ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] soggiorno durante il quale riprende l'ultimo contatto con la sua terra e la sua gente, il riacutizzarsi del male impone un , all'età di 45 anni. Dopo la morte si diffonde nel movimento anarchico e in quello socialista il culto della sua memoria ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] storico, in Terra sabina, I [1923], pp. 185-891 II [1924], pp. 1 ss.), riprese nel maturo saggio Sugli stemmi delle città comunali storico-sociale e alle connessioni con lo sviluppo delle comunità urbane in età comunale si salda nel D. con l'approccio ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] in effetti questi mercati erano gli unici possibili in una terra che si presentava poverissima e popolata di miseri villaggi di che per l'Asia era stato il Milione.
Ricco delle curiosità dell'uomo del Medioevo, ma penetrato di sensibilità moderna, il ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] […] il culto della violenza, il disprezzo per le ideologie, il basso materialismo, con cui ha inchiodato a terra spiriti ch'erano adatti Repubblica del 1948 e, nelle successive edizioni, all'età di Giovanni XXIII, Paolo VI e del concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] per l'avanzata dell'esercito nemico, il C. si ritirò, al seguito del viceré, prima in Capitanata e poi in Terra di Bari. aveva nutrito in alcuni momenti della sua vita, e che si andarono accentuando col progredire dell'età, rimangono tracce in alcune ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....