GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] crudele l'avventarsi infierente della malattia su G., "deformato e guasto nella sua verde età" uno dei più " nascita di un pensiero e di uno stile, Padova 1975, ad ind.; Teatri delleterre di Pesaro e Urbino, a cura di F.G. Motta, Milano 1977, pp ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] a Santo Domingo nel 1512, in cui egli si dichiarava in età di "cinquenta años o más", si ricava che egli dovette nascere fra' Girolamo di S. Giovanni in Laterano un disegno delleterre scoperte nel quarto viaggio. Più recente è l'attribuzione al ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] decisa a proseguire il tragitto via terra attraverso la Francia. Il viaggio nuziale alla volta della Spagna costituisce - nei suoi quando entrambi i giovani avessero raggiunto un'età realmente matrimoniabile. A cementare ulteriormente i legami ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Paolo. Nella disfatta, nel conseguente collasso dello Stato "da terra", il G. impersona la determinazione a , L'armonia e i conflitti…, Torino 1983, passim; Renovatio urbis… nell'età di A. G.…, Roma 1984; Cultura e società nel Rinascimento…, a cura ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] si collocò, invece, fra quanti erano ostili all'avventura in terra d'Africa. là interessante notare, tuttavia, che la sua avversione rivoluz. in Italia e la lotta politica nel Partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, che, però, si ferma al ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] .
Gravemente ammalato, chiese ed ottenne di fare il viaggio per terra a sue spese, poi preferì imbarcarsi con i compagni di sventura ideali illuministici del Settecento che a quelli liberali dell'età romantica (Croce la colloca tra la "storiografia ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] grande esitazione, dovuta alla giovane età e alla relativa inesperienza militare dell'A., al quale però vennero il Sr. Pagnano, de quali tutti S. S.tà tiene et terrà sempre gratissima memoria, come per altra via faremo intendere al predetto Sr. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] i benedettini: all'età di dieci anni entrò così nel monastero di La Chaise-Dieu. Le qualità della sua intelligenza lo fecero dapprima una rendita ereditaria e dei diritti di giustizia sulla terra di Beaufort in Angiò, poi eresse la stessa in contea ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] seguito alla repressione di Manuele Comneno, Bisanzio divenne terra bruciata per tutti i Veneziani, il D. fu -fannullone" (e tutto questo in omaggio alla "piccola causa" della sua età e della sua cecità); ma capire quanto, nel contesto in cui operò, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 1984, ad Indicem; C. Mirto, IlRegno dell'Isola di Sicilia e delle isole adiacenti, Messina 1986, pp. 114 ss.,135 s.; A. M. Visceglia, Territorio, feudo e potere locale. Terra d'Otranto tra Medioevo ed Età moderna, Napoli 1988, pp. 168 ss.; G ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....