FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terredella Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] dei figli legittimi, soprattutto se minori d'età. Per la Sicilia una simile disposizione significava l e preliminarmente ad ogni trattativa di pace, il problema della restituzione delleterre calabresi. La richiesta fu fatta propria da Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Basilea, F. aveva ripreso a scorrere con le sue truppe le terredella Romagna: si ebbe così un'ennesima lega antiviscontea formata, come sempre in La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini - G. Miccoli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Desiderio di Montecassino, Teofilatto ascendeva al soglio pontificio certamente in età giovane, ma adulta tra il 27 ag. ed il di Grottaferrata una terra (P. F. Kehr, Italia pontificia, II, p. 42); nel novembre dello stesso anno egli confermava ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] interesse da lui promossi con largo impiego di mezzi e di mano d'opera: il restauro e la ricostruzione delle mura e delleterre sull'intero circuito della cinta; la completa ricostruzione di quattro dei maggiori acquedotti - Claudio, Giovio, Sabatino ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] tratta del debbio, cioè della pratica di bruciare le stoppie per concimare la terra, e degli incendi dolosi Besta, Milano 1939, IV, pp. 379-414.
Sulla vigenza della Carta de Logu nell'eta spagnola e sabauda: A. Lattes, Le leggi civili e criminali di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] luogo, finché, all'età di quattordici anni, intraprese per la prima volta la carriera delle armi in qualità di paggio fatto - di cui il C. era ben cosciente - che la sua terra d'origine, il Bergamasco, e i possedimenti che vi aveva già accumulato ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] elevata da terra a città nel 1699, diventò anche sede di vescovato.
Questa politica nei confronti della Chiesa D. Marrara, Le cattedre e i programmi di insegnamento dello Studio di Pisa nell'ultima età medicea, in Bollettino stor. pisano, LI (1982), ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] del truck-system e l'osservanza dei limiti d'età per i fanciulli nelle miniere; auspicò inoltre la formazione di colonizzazione interna, che comportava anche l'esproprio delleterre incolte da parte dello Stato e la loro concessione a tenui canoni ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] del pensiero filosofico dal Medioevo all'età moderna. Le lezioni sono raccolte in Sunto delle lezioni di logica,scritto da un mezzo per lavorare, con strumenti legali, a favore delleterre irredente.
In effetti il B., che si era dichiarato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] diretto di quella linea (1568). Il passaggio delleterre di Gazzuolo e Dosolo nelle mani di G. ind.; A. Belluzzi, Architettura a Mantova nell'età di Ercole e G. Gonzaga, in Storia dell'architettura italiana.Il secondo Cinquecento, a cura di C ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....