POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] ricostruzioni di G. Gabriele, Elites industriali e politiche in Terra di Lavoro tra restaurazione e Regno d’Italia: G. P dello sviluppo industriale nell’etàdella destra, Pisa 1965, ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’etàdella ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] , figlia di Nicolino, scriba dellaterra di Gavi, e sorella di Cristoforo, anch'egli scriba dello stesso paese; i suoi fratelli dalla prima età potesse dimorare così a lungo fra gente barbara. Probabilmente Poggio, dalle vette della sua brillante ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] delle magistrature dell'età repubblicana, II, Missive, a cura di R.M. Zaccaria, Firenze 1996, pp. 132, 138, 151; M. Parenti, Lettere, a cura di M. Marrese, Firenze 1996, pp. 141, 145, 147, 152, 155 s., 158 s., 164; L. Pecori, Storia dellaterra ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] Così, tramite il possesso e l'uso oculato dellaterra si sarebbe realizzata l'aspirazione, un sogno conservatore di pecore e di uomini: la pastorizia in Emilia Romagna dal Medioevo all'Età contemporanea, a cura di F. Cazzola, Bologna 1993, pp. 185-190 ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] continuità del casato.
Cosi, non appena raggiunta l'età prescritta dalla legge, il D. fu eletto savio B. Cognolato, Saggio di memorie dellaterra di Monselice…, Padova 1794, pp. 61 ss.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, V, Venezia 1842, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] maggiore età, il B. nel 1294 prestò per lui l'omaggio feudale alla corte angioina. Al riaccendersi della guerra e Italia, ai primi di luglio fu nominato capitano generale dellaTerra di Otranto e di tutta la Puglia, con il compito specifico ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] 1918 il L. perse, a causa della tubercolosi, i genitori e quattro sorelle). All'età di dodici anni, quando frequentava la 'educazione e la ricostruzione sociale, Torino 1919; La conquista dellaterra, Milano 1920; Torino rossa contro la guerra (con M ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] più giovane Isabella (m. dopo il 1307) sposò nel 1284 il cavaliere francese Jean de Rivello, in quel momento giustiziere dellaTerra d'Otranto, e dopo la sua morte (anteriore al 1303) il nobile pisano Guglielmo de Recuperantia de Vicecomitibus, anch ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] sostituisce il padre, provato dall'età e forse infermo, come capo della famiglia Chiavelli.
Ritenuti senza implorare aiuti, per chiedere la conferma di Gentile a governatore dellaTerra e per ottenere l'aggregazione di alcuni castelli. Il 13 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] quelle partite alla volta dellaTerra Santa nell'entusiasmo suscitato dalla notizia della presa di Gerusalemme. Oltre la contessa di Biandrate con il figlio Guido in tenera età.
Benvenuto di San Giorgio nel De origine gentilium suorum riporta ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....