GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] indicem; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori dellaterra 1901-1926, a cura di R. Zangheri, Milano 1960 1984, pp. 48, 65, 80, 232; Storia dell'agricoltura in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, III, Venezia 1991 ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] alla pubblica miseria. Causa della povertà non è per il C. né la né la scarsa fertilità dellaterra; né ancora l'insufficiente e di storia ecclesiastica, e di storia della cultura calabrese nell'età umanistica (Memorie di Rutilio Zeno e Aurelio ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] "coltura varia", l'amore "all'Italia ed alla sua terra natia", il bene fatto a molti e "il male a 451 s., 462, 465, 469 s., 473; P. Pieri, Le Forze armate nell'etàdella Destra, Milano 1962, ad Indicem; Id., Storia milit. del Risorg.. Torino 1962, ad ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] con il quale i Fieschi raggiunsero la loro massima potenza in età moderna. Padre del F. fu Giacomo di Ettore; la madre si costituì il nuovo ufficio di Balia con uomini "delli più prestanti dellaterra", tra i quali il Fieschi.
Restaurato nel ruolo a ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] ancora vivo in documenti del 1307, ma, per ragioni di età, la data della sua morte è da collocare poco dopo.
Al G. sono in Italia. Il tema della gioia nel veder combattere fra di loro i signori dellaterra, con la lode implicita della battaglia, è di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] , situata nel "Colle Landone", nel centro aristocratico della "Terra vecchia", detto anche "Rimbocco di messer Francesco Coppoli maestri in casa, avviandola allo studio delle lettere, "e come era de età la voleva conventare" o addottorare. Invece ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] citato Simone si investiva, oltre che del marchesato di Geraci, delleterre e castelli di Castelbuono, Gangi, San Mauro, Pollina, Tusa alla corte di Madrid, a causa, sembra, della troppo giovane etàdello sposo. Nel 1627, già vedova, Beatrice ebbe la ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] altro figlio ch nome Antonio, scomparso in giovane età, si hanno solo insicuri indizi. Alcuni genealogisti al 1860, I, Perugia 1875, pp. 436 ss.; G. Ghizzi, Storia dellaterra di Castiglion Fiorentino, I, Arezzo 1883, p. 51; G. Mancini, Cortona ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] ; M. Malatesta, I signori dellaterra. L'organizzazione degli interessi agrari padani (1860-1914), Milano 1989, pp. 46, 89, 94, 383; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera del lavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] linguaggi storici fiorentini e romani.
In terra veronese Pellegrini si adoperò esclusivamente nella architettura, Cinisello Balsamo, 1987, pp. 10-66; L’architettura a Verona nell’etàdella Serenissima (sec. XV-sec. XVIII), a cura di P. Brugnoli - A. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....