GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] 1978), pp. 3-15; G. Bertelli, Canosa dall'etàdell'invasione saracena al tardo Medioevo (IX-XIII), in Canosa 12, 49-68; G. Cioffari - R. Lupoli Tateo, Antiche cronache di Terra di Bari, Bari 1990, pp. 11 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] ; A. Arcangeli, Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna, Roma 2000, pp. 92, 95, 222, 234; L. Pisanu, pp. 371 s.; E. Roveda, Uomini, terre e acque: studi sull’agricoltura della Bassa lombarda tra XV e XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] età ottoniana al Comune, Verona 1981, p. 23). Il titolare dell'ufficio comitale a Padova e a Vicenza fu il figlio dell la messa, ma, giunto alla consacrazione, sentì la terra tremare. Fece allora scavare il terreno sottostante portando alla luce ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] fanali da galera "et il modello della galea grossa, come a quello che ". Il C. si sposò in età avanzata, nel 1573, con Marma 100;reg. 4, cc. 25rv. 44, 58v, 67, 95v; Senato, Provveditori da Terra e da Mar, busta 1318, nn. 1, 2; Senato, Mar, reg. 32, ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] di nomina papale e tra le più ambite di Terra di Bari per la discreta redditività della mensa vescovile e per il cospicuo numero di fedeli appartenenti a quel clero regolare valorizzato in età postridentina perché reputato di maggior prestigio e ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] a Roma, manteneva tuttavia stretti legami con la sua terra di origine. In Lugo egli fondò una scuola di ), oltre ad una piccola raccolta di scritti vari sulla vita e sull'opera dell'E., consistenti in tre ritagli di giornali, 1835-1929 (570.162-164), ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] . L'uno, l'agostiniano, fondato su una regola dell'età patristica, aduso da secoli a una tradizione culturale permeata convento di minori e uno di agostimani in una tale "terra Vitaliana": gli agostiniani allegavano la loro fondazione, più antica di ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] di San Cerbone (Lucca) come novizio dell'Ordine francescano, professando i voti religiosi al porto di Montevideo; di lì, via terra, giunse a Tarija, in Bolivia, la notte studi teologici. Non avendo l'età canonica per accedere al sacerdozio, dovette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] del tempo avrebbero sottratto al monastero gran parte della sua terra. Gli abati vulturnensi furono quindi costretti a cercare il passato della comunità era ambiziosamente accostato alla genesi del mondo e alle successive etàdell'uomo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] quello del 1296: tra la fine del marzo e l'inizio dell'aprile 1295 era anche lui a Roma, certo per difendere - da conciliare: nell'età matura, pervenuto a l'imprevedibile fama di santità che acquistò nella terra lontana in cui ebbe fine serena la sua ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....