ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] fu proseguita nel corso del X e dell'XI secolo. Il ripopolamento delleterre recuperate, anche attraverso contratti agricoli che Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età di A. Di Meo, posticipa questi avvenimenti all ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] monastica, nell'Ordine basiliano. In ancor tenera età, fu affidato per la sua educazione al monastero della vita di s. Bartolomeo iuniore, ibid. n. s., VIII (1954), pp. 3-21, 61-83; G. Pepe: L'opera politica di san Nilo di Rossano, in Pane e terra ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] passim; P. De Leo, Mons. L. P. nel terzo centenario della morte, in Rivista diocesana di Lecce, XXVII (1970), pp. 350-354 117; M.A Visceglia, Territorio feudo e potere locale. Terra d’Otranto tra Medioevo ed età moderna, Napoli 1988, pp. 291-293; A. ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] 651, Eufrosina si fece carmelitana all'età di sessantun anni nel 1351). C aveva mandato (si tratta di un topos proprio delle vite dei santi); dei giovani per gabbarlo gli ... così i santi, più vicini alla terra per il fatto stesso di essere stati ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] 490). Nello stesso anno pubblicò il volume Una zolla di terra, riflessione sulla sua scelta di fede e di testimonianza .
Fonti e Bibl.: Presso l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca si trovano tutti i testi editi ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] de Paris, la nascita dell’ordine francescano in terra francese).
Poiché, in osservanza della regola, il nome di Pacifico nome di Pacifico («Vuillielmo poi Pacifico poeta, quale nella sua età avanzata fu frate e discepolo di San Francesco»: Leopardi, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] postulanti un minimo di quindici anni d'età.
In quel momento l'Ordine dei essere meglio curato nella sua terra, e divenuto punto di trad. it. a cura di A.M. Dal Pino, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VIII [1957-58], pp. 156-170; e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] di Rosano sappiamo che la madre diede in dote alla G. terre a Bagnolo e Rimaggio, oltre a deporre sull'altare oro tra il 1209 e il 1210 la sua morte, anche in considerezione dell'età estremamente avanzata che allora doveva avere.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] i registri della parrocchia di Sestola, cit. in Ricci, 1923, pp. 165 s. nota).
Il 25 febbraio 1612, all’età di quattordici Fiandre e in Spagna. Tornato in Italia, fu provinciale di Terra Santa dal 1649 e assunse per un breve periodo la carica ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] , Carlo Innocenzo, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma 1977, p. 123; A. Zambarbieri, Terra, uomini, religione nella pianura lombarda. Il Lodigiano nell'etàdelle riforme asburgiche, Roma 1983, pp. 193-209, 253-255 e passim; G. Vigotti, Papi ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....