GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] terra mea, scilicet in civitate aretina") e non quella emiliana, che aveva conosciuto direttamente e per lungo tempo nel corso della in Romagna, in Il monachesimo benedettino italiano nell'età comunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] della corporazione dei pittori.
Alle soglie dell'ultimo anno di teologia, nel 1672, F. interruppe nuovamente gli studi perché fu inviato nel collegio di Lecce, come assegnato alle missioni in Terra vita religiosa a Napoli nell'età moderna, 1656-1799, ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] principe è «luogotenente della Deità in terra». Particolare attenzione ha il tema della «soggezione», definita contrattualismo politico in M. P., in Id., Scrittori politici bolognesi dell’età moderna, Genova 2000, pp. 103-109; C. Carminati, Una ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] delle Sentenze all'università di Parigi: era dunque ancora semplice lettore. E poiché questo grado accademico di solito si otteneva, presso gli agostiniani, attorno ai 25 anni di età desiderio di tornare nella sua terra: il 14 marzo infatti chiedeva ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] alla nuova fede e all'attività religiosa, decide di trasferirsi in terra riformata; ma si ferma a Cividale del Friuli, dove cerca predicazione di Lutero e l'inizio della terza età hanno segnato un rafforzamento dell'Anticristo: dodici papi, da ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] e vi lesse, il 20 dicembre successivo, la Dissertazione sullo stato imperfetto nel quale è la geografia antica, poi apparsa negli Atti della Società Pontaniana, I (1810), pp. 285 ss.
Il 16 giugno 1810 il F. si recò a Trani da dove mancava dal giorno ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] nativo di Tolosa, è documentato che la sua terra, e quella del padre Simone, fu Caltanissetta. R. Moscati, Per una storia della Sicilia nell'età dei Martini, Messina 1954, pp. 63 ss.; G. Pistorio, Riflessi dello scisma d'Occidente in Sicilia, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] nella quale soprattutto risulta impegnato.
Non per questo, tuttavia, trascura gli interessi della famiglia: già agente per conto del padre in acquisti di terra, il C., comperando via via giudiziosamente modesti appezzamenti, amplia la proprietà nelle ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] di recupero della fase più gloriosa della vita della comunità monastica, e cioè quella di età carolingia, " Appendice I, ibid., LVII (1941), pp. 88-103; M. Del Treppo, Terra S. Vincencii. L'abbazia di S. Vincenzo al Volturno nell'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] ribattezzare, iniziò, probabilmente già in età matura, un periodo di viaggi , nobile proprietario d'una terra presso Cracovia, dandogli in il B. si mostra preoccupato di trasmettere il grosso dell'eredità, un capitale liquido di 6.000 fiorini, alla ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....