FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] occupare in giovanissima età la massima dignità della cappella ducale veneziana; nel giugno dello stesso anno fu il palese desiderio del pontefice di ritagliare un principato nelle terredella Chiesa per il nipote Girolamo Riario; il F. stipulò ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Bernardo di Marsiglia a Roma per riferire circa i risultati della missione in terra tedesca, ci fosse anche G., e che pertanto egli civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante, Milano 1987, p. 224; M. Dell'Omo, Per la storia dei monaci- ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] della diocesi di Napoli, si strinse il cerchio contro diversi esponenti del valdesianesimo, che subirono arresti e condanne: al G. furono soltanto imposti il domicilio obbligato nelle sue terre Stati regionali nell'etàdell'assolutismo, in Letteratura ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] dell'età del Figlio e che si approssimava l'avvento dell'etàdello Spirito Santo; essa, in analogia con le precedenti fasi della storia dell senza conforti religiosi, privato della sepoltura ecclesiastica e inumato in terra non consacrata: "sepultus ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] suo figlio e tuttavia la sua gioia per il ritorno nella terra degli avi, tanti dei quali servirono la Chiesa; egli generoso et degno della sua somma nobiltà, come per il divino ingegno et facondo stile et in sì fresca età cognizione maravigliosa d ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] vicarius", ossia vicario di G. in terra, oppure ancora "domina Dei gratia" ai processi antiviscontei di età avignonese.
L'azione 384, 407-432, 437-469; Id., G. Boema e i guglielmiti, in Mem. della Acc. dei Lincei, s. 5, VIII (1900), pp. 1-32 (rec. di ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] grazia della cessazione dell'epidemia.
Secondo l'epitaffio di D., questo santo sacerdote, tra quanti nati in terra greca 541, 546, s., 726; P. Vaccari, Pavia nell'Alto Medioevo e nell'età comunale, Pavia 1956, p. 25; Id., Pavia nell'Alto Medioevo, in ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] . La successiva evoluzione statutaria avrebbe confermato per tutta l'età moderna questo suo ruolo, mentre si andarono precisando anche S. Lucchese.
L'acquisizione fiorentina di molte delleterre valdelsane, che per lungo tempo avevano rappresentato l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] che la colmarono di terre e favori e la deputarono a luogo delle celebrazioni e delle sepolture dinastiche, ma che, alla conquista dell'Inghilterra.
Alcune fonti tramandano il ricordo di un suo viaggio in Terrasanta, compiuto in tarda età, durante il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] l'età del beneficiato era maliziosamente aumentata di due anni, lo insigniva pubblicamente della porpora , Recanati 1898, p. 96; P. Pantanelli, Notizie istoriche… appart. alla terra di Sormoneta, Roma 1911; G. Ceraso, Ilduomo di Capua, Capua 1916, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....