RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , che, anche a questo riguardo, appare come una 'età di fondazione': sotto l'abate Ansegiso di Fontenelle (822-833 architettonico, di generale diffusione, si unisce alle reminiscenze delle memorie dellaTerra Santa, come nel celebre r. a cupola del c ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] si trovino allusioni in Platone, vacilla sotto il peso dell'età e si può accettare per moneta autentica. La regola ovoidi o ‛clavicole': semi dell'aria, del fuoco, dellaterra, separati dalle quattro direzioni dello spazio, e i segni tracciati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...]
A F., spintosi in terra di infedeli anche allo scopo di condurre sino in fondo l'imitazione della vita degli apostoli, non si coro della chiesa di S. Francesco a Pienza). La grande fortuna delle immagini di F. nell'arte dell'etàdella Controriforma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] eccessivo monopolio curiale configuratosi con la piena etàdella Controriforma.
Ancora in ambiente bolognese maturano le Parigi: B. XIV cederà su molti punti non solo formali, ma terrà fermo sulla questione del "giansenismo notorio" che Luigi XV e i ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] quello del mito della Genesi, gli aborigeni australiani narrano che all'inizio dell'Età del Sogno le due 112). Egli assicurava la prosperità del regno: la produttività dellaterra, la fecondità delle donne, la salute del popolo, l'armonia sociale e ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] forse, in quelle costituzioni che punivano con la confisca della casa o dellaterra chi avesse ospitato riunioni di eretici: norme che di un terzo e ultimo stato del mondo, l'etàdello Spirito Santo, preceduta da una fase di nuove persecuzioni ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] sec. 10°, ma si trovano poi sempre più frequenti in età romanica e gotica, specie nel tipo destinato al servizio d'altare dei Quattro venti, intesi come gli estremi confini dellaTerra), sono caratteristiche che sarebbero state tutte riprese in una ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] rinuncia al munus Petrinum: una scelta inattesa, inedita in età moderna e priva di precedenti storici realmente comparabili, se si (copre gli anni dal 1927 al 1977); Il sale dellaterra: cristianesimo e Chiesa cattolica nella svolta del millennio. Un ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] come una 'giusta morte' - una conseguenza del tutto naturale dell'età avanzata o di una grave malattia.
La stregoneria e la mistica del sovrano possa liberarsi, assicurando la fertilità dellaterra e degli uomini. Naturalmente, l'eccitazione sessuale ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] i Gallesi e il re di Scozia (artt. 1-3), l'evacuazione delleterre conquistate a spese di Enrico III e dei suoi aderenti (artt. 4-5), abuso che se ne fosse potuto fare durante la minore età di Enrico. Furono diramate lettere patenti per avvertire che ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....