GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] che esponeva le colture al calpestio e ai guasti delle greggi prive di stalle e di pascoli definiti), ma soprattutto la radicata tradizione della comunanza delleterre, col sistema della rotazione annuale a sorteggio dei campi, che impediva qualsiasi ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] ; l'abate di Fiore divenne dunque il signore feudale delleterre appartenenti al cenobio. Non è noto, in realtà, , L'ordine florense da Gioacchino da Fiore al tramonto dell'età sveva: Appendice documentaria, 1999, Università Cattolica del Sacro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] aver designato come suo successore il calabrese Bernardino da Cropalati e aver visto i minimi stabilirsi nelle terre d'Italia, Francia, Spagna e dell'Impero. Il suo sepolcro divenne meta di pellegrinaggi.
Nel 1512 Giulio II autorizzò i processi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] età richiesta per accedere in Maggior Consiglio, venne eletto savio agli Ordini, carica cui fu confermato nel giugno dell , 112v, 158v, 159v, 171v; Ibid., Senato, Dispacci dei provveditori da Terra e da Mar, filze 969, 981, 1340, 1356, 1357; Ibid., ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] sanctis, opera corrispondente al De terra repromissionis itinerarium citato nell’autobiografia ( coll. 1205-1207; M. Dell’Omo, Letteratura a Montecassino in età normanna, in Il Papato e i Normanni. Temporale e spirituale in età normanna, a cura di E. ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] Italia.
Rientrato nella sua terra natale, il F. fu eletto nel 1883 provinciale dei minori riformati della provincia degli Abruzzi. Tre mesi, nonostante l'età, entrò allora a far parte della commissione cardinalizia per la preservazione della fede e fu ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] pp. 148, 160, 167 s., 174 s., 213; I sigilli dell'Archivio Vaticano, a cura di P. Sella-M. H. Laurent, e nobiltà a Napoli tra Medioevo ed Età moderna: Il necrologio di S. L'abbazia benedettina d'Ognissanti di Cuti in Terra di Bari, Bari 1974, pp. 34, ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] legato principale nell'eredità terrena lasciata da Cristo in terra (celebrazione della Sindone, presentata l'ultimo venerdì di marzo nel oratori sacri, Palermo 1923, pp. 74-76; B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1929, pp. 238, 267; M. Zucchi, I ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] fatto parte della mensa vescovile di Béziers ed era stata alienata durante le guerre di religione. Questa terra e la signoria per la dichiarazione della maggiore età del re e poco dopo sedette in qualità di deputato della città e del senescalcato ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] e la regione di Bari nel 1790-1791 e la Terra di Lavoro nel 1793. Negli ultimi anni ottenne il beneficio Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'etàdell'illuminismo, Napoli 1992; G. Giarrizzo, Massoneria e illuminismo nell' ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....