(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] La massa (6,42∙1023 kg) è poco più di un decimo di quella dellaTerra; la densità media (3,94 g/cm3) è circa il 70% di quella fornito prove di fenomeni eruttivi attuali; tuttavia, la giovane età (minore di 100 milioni di anni) di alcune colate ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] del culto di questa V. risalgono però all’etàdella seconda guerra punica: nel lettisternio comandato dai libri sibillini suo diametro medio (12.104 km) è solo di poco inferiore a quello dellaTerra (12.756 km). La massa è 4,87∙1024 kg e la densità ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] UA, serve a visualizzare i valori di V all’orbita dellaTerra. All’aumentare di r, la velocità aumenta sempre più dei V., quali figure maschili in volo, alate.
In età romana diventano quattro o due, prevalentemente raffigurati con teste alate. ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale dellaTerra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] il mantello e l’astenosfera. La crosta è più sottile dalla parte dellaTerra, dove in media è spessa ∼60 km, che non sul lato più antiche tracce sembrano riscontrabili sul verso di denari di età annibalica; un tempio, sull’Aventino, è menzionato per ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] Lias inferiore, usata in Lombardia come p. da taglio.
Preistoria
Etàdella p. In paletnologia, il periodo in cui l’uomo, è nella terra o spunta da essa e perciò la rappresenta; spruzzarla d’acqua sarà quindi un rito propiziatore della pioggia (per ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] di Lazio perché lì si nascose (lateo), instaurandovi la favolosa etàdell’oro. A Roma il tempio di S. era nel lato dellaTerra) e una massa di 5,69∙1026 kg (95 volte quella dellaTerra); la densità media è ρ=0,69 g/cm3 (1/8 di quella dellaTerra ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] dell’etrusco Turms: inventore della lira, messaggero degli dei e quindi protettore degli araldi, guida dei defunti nell’Ade ecc. In età concentrerebbe il 60% della massa totale, mentre nel nucleo dellaTerra vi è poco più del 30% della sua massa. Si ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] t. classico nasce in Grecia in età arcaica. Nella civiltà cretese-micenea si hanno soltanto piccoli sacelli con un banco per gli nella pianura mesopotamica, i luoghi di culto montano dellaterra d’origine dei Sumeri.
Diverso architettonicamente dal t. ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] . Queste due figure femminili personificano la grande divinità orientale dellaterra madre. Tra le divinità cittadine sono notevoli Melqart di centri minori o di età relativamente tarda, si somma la scarsità delle notizie fornite dalle fonti ...
Leggi Tutto
Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano.
Il racconto biblico
Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il [...] ". Nel secondo racconto "Dio formò l'uomo dal fango dellaterra, gli insufflò nelle narici un alito di vita e l Abele, quindi, in età di 130 anni, Seth; visse ancora altri 800 anni.
Fonti e interpretazioni
I due racconti della Genesi sono attribuiti ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...