scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] solamente per chi la fa. A essere precisi, la Terra – ogni porzione dellaTerra abitata – è stata scoperta via via dai primi tentativo più organico di riunire le informazioni geografiche dell’età classica è rappresentato dall’opera di Claudio Tolomeo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] U.S. foreign policy, New York-London 1969 (tr. it.: L'etàdell'imperialismo, Bari 19793).
M′Bow, A. M., Le monde en stati impiegati per l'irrigazione di poco più del 10% delleterre coltivate (230 milioni di ettari).
Le piante consumano quantità ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] un omaggio dell'autocratore al Pantocratore e la testimonianza della diretta derivazione del re dellaterra dal , Napoli 1993, pp. 139-151; id., Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teoderico, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] riferisce al grado nel quale i valori delle variabili sono suddivisi; per esempio, la variabile ‛età', riferita a una persona, può essere sono da considerarsi la sorgente di tutte le acque dellaterra; l'atmosfera, entro la quale avvengono i processi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , nel secondo.
Le grandi esplorazioni geografiche dell'età moderna aprono nuove prospettive sia politiche che economiche. Sorgono i grandi imperi coloniali e viene favorito e stimolato il popolamento delleterre di conquista. Ma le prime esperienze ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 1995). Inoltre nel 2025 1'85% della popolazione sarà concentrato nei paesi meno ricchi, con una distribuzione di età a favore dei più giovani che concezione dellaTerra inerte" (ingI. quiescent earth mentality) e la "concezione dellaTerra fragile ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Ecateo di Mileto (560 ca.-490) aveva scritto una Descrizione dellaTerra in due libri, uno dedicato all'Europa e l'altro all costa meridionale del Golfo Persico, le coste africane, quando, all'età di 33 anni, la morte lo colse mettendo fine ai suoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] l'orbita di una cometa "mediante tre osservazioni poco distanti tra loro", supponendo che i moti della cometa e dellaTerra fossero rettilinei e uniformi durante gli intervalli tra le osservazioni. Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) obiettò ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] è progressivamente esteso a tutti i più remoti angoli dellaterra: una rete sempre più fitta di transazioni economiche, comunicazioni The Age of Empire: 1875-1914, New York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P. Huntington ( ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] il campo di battaglia. La stessa avanzata, rapida, delle forze di terra fu potentemente aiutata dalle nuove tecnologie. Insomma, fu la prima guerra della ‘Revolution in military affairs’ dell’età post-bipolare.
Vincere la guerra e Saddam, con questo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....