TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] popolazione in rapida crescita e gravi problemi di disoccupazione, unitamente all'età ormai avanzata e alla cattiva salute di Burghiba (Bū Rqūba), (el-Khammes, 1975; Dhil a-lardh, "L'ombra dellaterra", 1982), e il pittore e poeta Nacer Khemir, autore ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] S. sono le maggiori potenze economiche dellaTerra (Stati Uniti, Giappone, principali Paesi della UE) o altri Paesi che basche. Dopo la vittoria elettorale socialista del marzo 2004, l'ETA aveva provato ad aprire un dialogo con il nuovo governo, ma ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] piramidi delleetà mostrano, a partire dagli anni Settanta, il progressivo restringimento delle classi tagli che avevano comportato anche l'accantonamento dell'ipotesi di ridistribuzione delleterre incolte, ventilata all'inizio del mandato di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] bassissimo livello. Il PIL pro capite è fra i più deboli dellaTerra (300 dollari USA nel 1997), e solo la disponibilità di arresto cardiaco), all'età di 73 anni.
Il riavvicinamento FUNCINPEC-MDNU, con il sostegno delle forze politiche minori, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] 1997, da 30 a 45.
Condizioni economiche
Il B. F. è uno tra i paesi più poveri dellaTerra: le condizioni sociali sono molto arretrate, la massima parte della popolazione in età lavorativa è occupata in una stentata agricoltura e il tasso d'incremento ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] non esistono in nessun altro bacino dellaterra. La distribuzione e il movimento delle masse marine e dei ghiacci sono anche i 5 metri. Però il grado di accumulazione e di età dei ghiacci varia profondamente da regione a regione e soltanto nelle ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] sono stati individuati i sedimenti più antichi del bacino: la loro età è di 200 milioni di anni, corrispondenti a meno della ventesima parte della storia dellaTerra. Anche durante questo tempo relativamente breve, tuttavia, le zolle crustali hanno ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] della fascia d'età compresa tra 0 e 14 anni (38,7% nel 2006). Prevale ancora nettamente l'insediamento rurale rispetto a quello urbano (14% nel 2004): la maggiore concentrazione di abitanti si ha nell'area della più poveri dellaTerra; la povertà ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] dell'Annunziata e il Castello medievale. Il suo territorio (kmq. 130,53), che si considerava nella Terra . vel cogn. impos. s., Jena 1905, p. 12 seg.; G. Cimorelli, L'etàdella pietra nel territorio di Venafro, Pescara 1910; Boll. d'arte, n. s., II ( ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di ognuna delle quali era un governatore intendente.
Le prime aspirazioni all’indipendenza maturarono in età napoleonica: nel sull’illusione percettiva.
Nel campo dell’architettura, alle prime case di Buenos Aires, in terra battuta e tronchi d’albero ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....