Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] La composizione per età è ancora giovanile, sebbene il contenimento delle nascite e la forte riduzione della mortalità comincino a rivoluzionario portò a una più razionale utilizzazione dellaterra e del lavoro: i latifondi furono espropriati ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] realizza attraverso la coltivazione intensiva dellaterra, l’irrigazione, la concimazione, la rotazione delle colture, la difesa dai 5 milioni di 10.000 anni fa, ai 100 milioni dell’età romana, fino ai 6,6 miliardi attuali con previsioni di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] quello severiano di Leptis Magna.
Con l’età carolingia prese il nome di a. di dell’orizzonte, nel suo moto apparente dovuto alla rotazione dellaTerra intorno al proprio asse.
A. notturno È, analogamente, l’a. descritto da un astro al disotto dell ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] età carolingia emerse il potere vescovile, la cui importanza politica è dimostrata dal frequente succedersi (9°-11° sec.), fra i titolari della 1950, F. Albini), il dipartimento di scienze dellaTerradell’università (1985-86, G. Canali). Nei dintorni ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] Ruiz (5400). Le rocce che costituiscono la catena sono di età molto diversa: dal basso verso l’alto si susseguono rocce di vulcani, laghi e ghiacciai; comprende i monti dellaTerra del Fuoco, le A. della Patagonia e le A. del Cile centrale dove si ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] detto eccentrico in quanto il suo centro M non coincide con quello dellaTerra, è il percorso del Sole P: si vede immediatamente che P, cosmologia aristotelica, dell'immagine del mondo dominante a partire dal sec. 13° fino all'età moderna. Opere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] la sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africa orientale. Il Rift del M. rappresenta una fossa tettonica larga economiche
Il M. è uno dei paesi più poveri dellaTerra e le sue condizioni economiche lo collocano fra quelli ...
Leggi Tutto
(gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] sua natura vulcanica, L. ebbe da epoca remota culti ctoni dellaTerra e di Efesto. Fu abitata in origine da una popolazione tracia passò alla Grecia al termine delle guerre balcaniche (1913).
Importante fu la fase dell’età del Bronzo, attestata da una ...
Leggi Tutto
(ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] In epoca storica la città appartenne all’Egitto; nell’occupazione dellaterra di Canaan toccò alla tribù di Dan, ma poi se la conquista araba (636). Divenne un importante centro crociato in età medievale. La fortezza di G. fu infatti la prima città ...
Leggi Tutto
Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] e il Filo di Baraona a SO. Lo S. è uno dei pochi vulcani dellaterra sempre attivi, pur variando di molto il suo ritmo; di solito si osservano di varie epoche, dal Neolitico fino all’età greco-romana. Interessante la successione stratigrafica dei ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....