• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [7386]
Geografia [280]
Biografie [1779]
Storia [1332]
Arti visive [1104]
Archeologia [922]
Religioni [575]
Letteratura [403]
Temi generali [351]
Diritto [358]
Europa [226]

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] due Dioscuri fu di una Marcia Felicita il cui ritratto è dell'età di Otacilia Severa. Nell'interno di due monumenti si rinvennero acqua, affrontare poi a nord lo sterro della collina, adoperare la terra di risulta per coprire la necropoli romana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Romeo BERNOTTI Raymond THOUVENOT Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] larga e una più stretta. I pavimenti sono di terra battuta, di cocciopesto, e anche a mosaici geometrici o eccellente ritratto di età flavia, l'altro di un personaggio diademato di epoca ellenistica, sembra dell'officina della testa dalla palestra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – MAURETANIA TINGITANA – CACCIATORPEDINIERE – EPOCA ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] e il Medioevo trovano prive di popolazioni queste ultime terre e al posto dei grandi centri greci restano i Consilina), Napoli 1968; F. G. Lo Porto, Metaponto. Tombe a tumulo dell'età del Ferro scoperte nel suo territorio, in Not. Scavi, 1969, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – MONTESCAGLIOSO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POZZUOLI Fausto Zevi (XXVIII, p. 142) Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] longitudinalmente attraversa il promontorio del Rione Terra; all'esterno della città la strada risaliva il 1974), pp. 104-24; G. Camodeca, La gens Annia puteolana in età giulio-claudia: potere politico e interessi commerciali, in Puteoli, 3 (1979), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ATTI DEGLI APOSTOLI – ANFITEATRO FLAVIO – OPERA RETICOLATA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paraguay Elio Manzi e Alfredo Romeo (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il territorio [...] misura protette (14 aree estese sul 3% della superficie territoriale, 1994). Il PIL per abitante Plata: Argentina, Uruguay e Paraguay in età contemporanea, Firenze 1992; A.B. Zoomers da parte di contadini senza terra. L'insoddisfazione dei contadini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – AMERICA MERIDIONALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

OSTIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSTIA (XXV, p. 743) Giovanni Bernieri Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] 540.000 mc. di macerie e di terra, in modo che oggi tre quarti dell'antica città sono stati dissepolti; s'è podio in tufo e cella rifatta in età imperiale. Ricche tombe monumentali dell'ultimo secolo della repubblica sono venute in luce fuori la ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – VENERE ANADIOMENE – OPUS RETICULATUM – PORTO DI TRAIANO – CARDINE MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] loro, occupano pronunziate. sporgenze della costa orientale del Porto Grande, recinte dalla parte di terra da una cerchia di destano i tesori delle sue memorie sia del tempo dei Cavalieri sia di quelli dell'età preistorica; dal gradevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti

PONTECAGNANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PONTECAGNANO Emanuele Greco . Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] parlare di trasferimento verso sud di piccoli gruppi in cerca di terra. Che i rapporti più intensi siano stati intrattenuti con l'Etruria 3000 corredi. Sulla base della distribuzione delle tombe (piuttosto sparse nella prima età del Ferro, a riprova ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – MONTI PICENTINI – LINGUA ETRUSCA – INCINERAZIONE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECAGNANO (1)
Mostra Tutti

CAVALLINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(Cabalinus) Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] settori dell'abitato, la cinta muraria con le porte NE e O, nonché un importante insediamento capannicolo dell'età del a vari cortili. I resti della città indigena sono in più punti affioranti o coperti da pochi centimetri di terra. La città, che fu ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ETÀ DEL BRONZO – LIZZANELLO – NECROPOLI – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO (1)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] della città, 1978, 9, pp. 5-15; M. Locatelli, Castelli della Bergamasca, 2 voll., Bergamo 1978-1981; Brescia nell'età delle di due codici probabilmente scritti e miniati in L.: la Conqueste de la Terre d'outremer (Parigi, BN, fr. 2631) e il Roman de ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali